Domenica ecologica il prossimo 11 giugno
Ascoli Piceno | Le direttrici lungo le quali avverrà il blocco della circolazione tra le 9.00 e le 19.00.
Domenica prossima, 11 giugno, il Centro Storico sarà chiuso al traffico dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
Lo dispone l’ordinanza sindacale n. 191 del 5 giugno 2006.
Nell’ordinanza, il sindaco Piero Celani, considerato che dal monitoraggio della qualità dell’aria nel territorio del Comune di Ascoli Piceno (effettuato mediante l’utilizzo di due centraline fisse di proprietà dell’Amm.ne Provinciale, dislocate in Viale Marconi e nella zona industriale di Campolungo, nelle quali vengono rilevati i valori di PM10 ) si evince una criticità determinata da concentrazioni di PM10 frequentemente superiori ai valori-limite fissati dal D.M. n. 60/2002.
In considerazione che il traffico stradale costituisce uno dei principali fattori di pressione sull’ambiente atmosferico negli agglomerati urbani, soprattutto in particolari condizioni atmosferiche e che recenti studi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.) hanno stimato il rilevante impatto delle polveri sospese PM10 sulla salute dei cittadini in termini di percentuali di decessi, ricoveri per disturbi respiratori e cardiovascolari ed attacchi di asma nei bambini, ha ritenuto necessario individuare azioni necessarie per affrontare le criticità originate dalle concentrazioni di PM10 e richiamata la deliberazione della Giunta Comunale n. 27 dell’1/3/2006 “Adozione provvedimenti in materia di episodi di inquinamento atmosferico da polveri sottili PM10”, e la delibera n. 82 del 24/5/2006 relativa alla manifestazione sportiva “Le Olimpiadi di Ascoli Piceno” (in collaborazione con il Coni e le Federazioni sportive provinciali) in programma il 10 e l’11 giugno, ha disposto la chiusura al traffico del Centro storico nella giornata di domenica 11 giugno.
Il blocco della circolazione si avrà lungo le seguenti direttrici:
Direttrice EST-OVEST
Chiusura al traffico dell’accesso al centro storico all’altezza del Battistero, con predisposizione di segnaletica informativa all’altezza del ponte di Porta Maggiore.
Direttrice NORD-SUD
Chiusura al traffico dell’accesso al centro storico da via Lungotronto Bartolomei (transennare su imbocco est) consentendo l’ingresso in piazza Giacomini con viabilità autorizzata su via Alfieri, via Malaspina e via Sacconi.
Chiusura al traffico dell’accesso al centro storico dal ponte Romano di Borgo Solestà all’altezza di Via S. Serafino da Montegranaro.
Direttrice OVEST-EST
Chiusura al traffico dell’accesso al centro storico dall’incrocio tra via XX Settembre e via Falcone e Borsellino consentendo la viabilità su quest’ultima arteria (Volta – Colombo).
Direttrice SUD-NORD
Chiusura al traffico dell’accesso al centro storico:
- da via Piazzarola e via Capitolina, in corrispondenza degli incroci con via P. Mazzoni;
- da rua S. Antonio, via D’Azeglio e via dei Marsi in corrispondenza degli incroci con via Lungo Castellano Sisto V.
Sono esclusi dal provvedimento i veicoli dei servizi di emergenza e di soccorso, i veicoli delle Forze dell’Ordine e della Pubblica Sicurezza, i veicoli della Prefettura, gli autobus di linea del trasporto pubblico urbano, i taxi, i veicoli a servizio di persone invalide provvisti di contrassegno persone invalide, i carri funebri, i veicoli per matrimoni (limitatamente all’auto degli sposi), i veicoli di medici e veterinari in visita urgente muniti di contrassegno rilasciato dall’Ordine dei Medici, nonché mezzi adibiti alla distribuzione di farmaci e i veicoli a trazione elettrica.
Resta ferma la facoltà, per gli agenti di Polizia Municipale, di autorizzare l’accesso ed il transito nell’area interclusa, in deroga alle disposizioni dell’ordinanza sindacale, a fronte di motivazioni straordinarie, d’emergenza, contingibili ed urgenti da valutarsi sul momento (ad esempio: veicoli di aziende di pronto intervento su servizi essenziali e su impianti termosanitari, elettrici, ascensori, antincendio, ecc.; veicoli di sacerdoti e ministri del culto di qualsiasi confessione religiose per le funzioni del proprio ministero; veicoli di fioristi esclusivamente per la consegna dei propri prodotti alla clientela, veicoli commerciali per rifornimento paste all’uovo e pasticcerie:, bar e ristoranti, veicoli di proprietà privata che per esigenze di servizio debbono recarsi presso la Prefettura o Amministrazione Provinciale, effettuando il tragitto più breve, veicoli degli Istituti di Vigilanza muniti di stemmi che li rendano individuabili)
Nel periodo di applicazione del blocco della circolazione (dalle ore 9.00 alle ore 19.00 del giorno 11 giugno 2006) sarà comunque consentito il traffico in uscita delle auto dall’area assoggettata al blocco della circolazione.
|
07/06/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati