Banche e imprese a confronto
Ascoli Piceno | Grande attesa per il 2° appuntamento del percorso di dibattito avviato dal Comitato Piccola Industria di Assindustria Ascoli.
C’è grande attesa per il secondo appuntamento del percorso di confronto e dibattito avviato dal Comitato Piccola Industria di Assindustria Ascoli Piceno , incentrato sul rapporto tra “banche ed imprese” .
Il presidente del comitato Piccola Industria Bruno Bucciarelli nel presentare la nuova iniziativa in programma per venerdi 9 giugno , con inizio alle ore 16.30 nel salone degli specchi di corso Mazzini 151 ad Ascoli Piceno , sottolinea ”l’incontro di apertura è stato fondamentale per aprire un dialogo sulla strada della piena collaborazione finalizzata a rimuovere gli ostacoli che le imprese , soprattutto se di piccola e media dimensione , incontrano ogni giorno nel rapporto con il sistema bancario “.
Per Bucciarelli “ l’iniziativa ha inteso toccare temi che assumono rilievo cruciale per lo sviluppo finanziario delle imprese in un rapporto basato su regole di trasparenza e comparabilità tra le diverse offerte del sistema bancario; intento delle iniziative è fornire alle imprese strumenti operativi per modificare in maniera tangibile il confronto quotidiano con le Banche in un quadro di regole negoziali tra le parti più equilibrato”.
Nel presupposto che banche ed imprese sono gli autentici attori della domanda e dell’offerta nel credito , hanno accolto l’invito di Assindustria , in questa prima edizione , quattordici istituti di credito operanti sul territorio : Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana , Banca Etruria , BNL , Banca Caripe , Banca Popolare di Ancona , Banca Toscana, Banca delle Marche, BCC Picena, Banca di Lanciano e Sulmona, Carisap, Carifermo, Credemtel, San Paolo , Unicredit Banca d’Impresa.
Il programma di venerdi 9 giugno prevede i contributi propositivi di sette istituti di credito : Sebastiano Cameli di Carisap fornirà la posizione del gruppo Intesa a sostegno dell’innovazione e della ricerca nel Piceno; Roberto Stafoggia di SanPaolo analizzerà “ trasparenza nella relazione banca e impresa come un valore per crescere insieme “ ; Francesco Simone responsabile del segmento imprese di BNL si soffermerà su”credito e finanza per le aziende familiari” ; Paolo Mariani di Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana richiamerà l’attenzione su prodotti assolutamente nuovi per il mercato come “ innovation credit e mezzanine financing”; Marino Silvi di Carifermo si interrogherà su”start up neoimprese Capital Growing : Carifermo per la crescita delle giovani imprese “ ; Banca Etruria invece intende essere “vicina alle imprese con il rating : il mutuo partecipativo Capital Premium “ sarà oggetto dell’intervento di Lucio Misuri responsabile delle politiche commerciali ; Franco Brogi di Banca Toscana illustrerà invece” i servizi della Banca per sostenere le imprese nella penetrazione dei mercati esteri” , argomento di grande rilievo ed attualità.
Dunque obiettivo della Piccola Industria di Assindustria Ascoli Piceno è far si che ogni impresa tragga benefici concreti dal lavoro di raccordo con le banche e trovi interlocutori sensibili alle effettive esigenze , interessati a far percepire agli imprenditori un nuovo approccio nei rapporti; molti fatti delineano un quadro di difficoltà in tale rapporto in termini di disponibilità e di condizioni complessive di accesso al credito; va dunque incrementata la qualità e disponibilità nei servizi, fondata sulla trasparenza e sul pieno dialogo “.
|
07/06/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati