Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ritorna la Cucina dello Spirito

Monteprandone | Domenica 18 giugno a Monsamplo del Tronto; sabato 24 giugno e 1 luglio a Monteprandone. Interessanti i due convegni in programma e le due mostre allestite.

di Paride Travaglini

L’Associazione “I sapori del Piceno” compie un anno e ripropone dopo il grande successo dello scorso anno la manifestazione “La Cucina dello spirito”, un evento nato dalla curiosità di esplorare nelle varie epoche i segreti delle cucine e delle mense dei monasteri, nella consapevolezza che anche sotto il profilo gastronomico i luoghi deputati alla cura dello spirito, sono stati custodi di un patrimonio di sapori da valorizzare.

Un anno di rodaggio importante, con che  per l’associazione monteprandonese che sta avendo una grossa risonanza suscitando l’interesse dei comuni del comprensorio. Un calendario articolato di iniziative che ha visto impegnate tutti i soggetti che aderiscono all’associazione.

Quest’anno tra le iniziative più importanti che abbiamo realizzato, ci sono i due laboratori di cucina – riferisce Ermetina Mira presidente dell’associazione- ma quello che conta di puiù, è che si è formato un gruppo affiatato con tanta voglia di fare per promuovere un territorio dalle grandi potenzialità che merita sicuramente più attenzione da parte di San Benedetto. Quest’anno, nell’organizzazione dell’evento, sono stati coinvolti l’amministrazione e i ristoratori di monsampolo del Tronto. Ciò è importante perché testimonia la bontà di questo evento che quest’anno avrà luogo domenica 18 giugno a Monsampolo presso il Chiostro di San Francesco e nei giorni di sabato 24 giugno e 1 luglio a Monteprandone presso il chiostro del santuario di San Giacomo della Marca.

Il menù di “A cena nel chiostro” è stato presentato ieri alla presenza dei sindaci di Monteprandone Bruno Menzietti e di Monsampolo Remo Schiavi, dell’assessore provinciale al turismo Avelio Marini, del presidente della Confesercenti Paolo Perazzoli e di Stefano Greco giornalista e responsabile Sloow Food.

Si tratta di manicaretti particolari, ricette della cucina monastica selezionate dopo una minuziosa ricerca storica che sicuramente sapranno deliziare i palati di coloro che interverranno. Polpette di baccalà; uova alla marinara; zuppa di farro con carciofi e salsicce di ricotta, maiale e verdure; lumachelle delle monache in brodo di gallina; ravioli alle erbette; coniglio in salmì del prete, Santa Rosa; ostie ripiene di monte S. angelo; agnello di pasta reale di Favara. Il tutto accompagnato dai migliori vini delle cantine Moncaro, Saladini Pilastri, Bruni, Colli Ripani, Il Conte e degli ottimi oli degli oleifici Censori e Cosenza.

Ricco anche il calendario delle iniziative che faranno da contorno all’evento: domenica 18 a Monsampolo, presso la sala convegni degli Ipogei comunali “Laboratorio del gusto2 con degustazione di birre bionde, rosse e scure delle abbazie e dei monaci trappisti a cura di Lorenzo Da bove, massimo esperto italiano di birra; sabato 24 a Monteprandone presso il Palazzo Parissi, alle ore 16:30 l’interessante convegno “Il refettorio sapiente: culture monastiche tra mensa e dispensa”; domenica 25, stessa ora, stesso luogo, il convegno Verso il recupero delle tradizioni gastronomiche delle abbazie e dei monasteri dell’antica Salaria. Seguirà la degustazione di dolci di origine monastica in abbinamento a vini di fine pasto. Interessanti e meritevoli anche le due mostre in programma : “Le birre di abbazia e trappiste dal 16 giugno al 1 luglio a Monsampolo del Tronto presso gli Ipogei comunali e “I prodotti alimentari, officinali e cosmetici delle abbazie” che si svolgerà a Monteprandone dal 19 giugno al 1 luglio presso il palazzo comunale.

I ristoranti del circuito “La cucina dello Spirito”, proporranno infine serate con menù a tema con ricette conventuali.

Plausi per questa iniziativa da parte dei sindaci menzietti e Schiavi che si auspicano “che queste iniziative complementari possano avere la giusta considerazione per sviluppare un turismo che non è solamente balneare”; dal presidente della Confesercenti paolo perazzoli e dall’assessore Avelio Marini che sulla scia del successo di questa iniziativa, sta sviluppando il progetto “ Salaria Turistica2 che mira a rivalutare la Salaria ed incrementare il turismo.  

07/06/2006





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati