Alla scoperta della mia città
Ascoli Piceno | Sessantotto bambini tra i 3 e i 5 anni hanno partecipato al progetto didattico per conoscere la città nella quale si vive e la sua storia.
Sessantotto bambini tra i 3 e i 5 anni, per un numero complessivo di quattro classi, hanno partecipato al progetto didattico “Alla scoperta della mia città”, realizzato a cura della Cooperativa Integra in collaborazione con le insegnanti della Scuola dell’Infanzia Tofare e dell’assessorato alla Pubblica Istruzione.
Iniziato lo scorso mese di novembre, il progetto si è concluso nei giorni scorsi con una piccola mostra (presso il chiostro del Polo Culturale di S.Agostino) dove è stato illustrato il percorso didattico svolto in questi mesi.
Il principale obiettivo del progetto è stato quello di conoscere la città nella quale si vive, sia per quanto concerne la sua organizzazione civica e i vari servizi che essa offre sia per quanto riguarda le caratteristiche peculiari della nostra città, la sua identità e le sue specificità storiche-culturali.
Si è partiti osservando su un planisfero che nel mondo esistono tanti diversi e tante città, quindi, negli incontri successivi, gli operatori sono andati in classe mascherati da bambini e bambine provenienti da varie Nazioni: Russia, Spagna, Stati Uniti, Brasile, ecc., portando con loro una valigia piena di oggetti caratteristici del posto.
Nella seconda parte del progetto, avviata da gennaio, ci si è interrogati su cosa avremmo potuto dire della nostra città a questi bambini di un’altra nazionalità per interessarli ad una visita.
Quindi, con modalità didattiche adeguate all’età dei partecipanti, sono stati affrontati temi quali: i Piceni, i nostri antenati, i Romani (con visita del Museo Archeologico Statale), le piazze, le torri, le chiese, le case (con visita al centro storico e in particolare piazza Arringo e piazza del Popolo); le opere d’arte (con visita alla Pinacoteca e alla Galleria d’Arte moderna).
I bambini, grazie anche alla collaborazione offerta dalle insegnanti, in tutti gli incontri in classe e nelle uscite di istruzione, hanno sempre manifestato un vivo interesse e una attiva partecipazione.
|
06/06/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati