Turismo: per le Marche in arrivo 2 milioni di euro dallo stato
| ANCONA - Bloccato laumento del 300% dei canoni demaniali
In arrivo circa 2 milioni di euro per il turismo marchigiano. La buona notizia segue l’incontro avvenuto ieri a Roma tra gli assessori regionali al Turismo e il neo ministro in materia, Francesco Rutelli. Un tavolo di lavoro al termine del quale l’assessore Luciano Agostini, vicepresidente della Regione Marche, con delega al Turismo, si è dichiarato molto soddisfatto per i risultati ottenuti.
“Le risorse statali aggiuntive – dice Agostini – serviranno a dare nuova linfa vitale agli operatori marchigiani del settore e a promuovere il turismo regionale”. Del milione e 849 mila euro, questa la cifra esatta, 914 mila euro saranno destinati al progetto interregionale per la creazione di un portale del turismo, mentre i restanti 935 mila serviranno a finanziare la legge 135 per i sistemi turistici locali.
Altro risultato importante scaturito dall’incontro di ieri è stato è stato il rinvio dell’aumento del 300% dei canoni demaniali. Un provvedimento che sarà oggetto di un decreto del Consiglio dei ministri e che avrà effetto retroattivo.
“E’ questa – dichiara l’assessore Agostini - un’altra notizia molto confortante che tutela gli operatori turistici anche per il 2005. La Regione Marche si è fortemente battuta a livello interregionale, perché si procedesse alla proroga del decreto e all’avvio del tavolo tecnico per definire i nuovi criteri per la determinazione dei canoni demaniali in modo perequativo. Solo attraverso la determinazione degli assessori regionali e soprattutto grazie al lavoro svolto dalla nostra regione, che è stata la prima a richiedere un incontro urgente con il vice premier e ministro al Turismo Rutelli, si è potuto evitare che la proposta del precedente Governo, fortemente punitiva nei confronti dei concessionari demaniali, venisse attuata”.
Riguardo all’IVA, invece, Agostini ha proposto al ministro Rutelli un abbassamento dell’imposta solo per alcune categorie, quali il turismo religioso, ambientale o congressuale, dal momento che le stesse leggi europee non ne consentirebbero una riduzione globale. “Inoltre – continua l’assessore al Turismo - ho avanzato la proposta di una riduzione degli interessi per gli imprenditori del settore che intendano rinnovare le proprie strutture ricettive”.
In occasione dell’incontro si è anche discusso di progetti di promozione turistica da realizzare in occasione di anniversari di personaggi celebri, come si farà quest’anno con Galileo Galilei e Garibaldi. “Ho suggerito – spiega Agostini – la figura di Padre Matteo Ricci, il missionario maceratese che operò in Cina. In questo periodo in cui la Cina si sta aprendo al mercato occidentale, Padre Matteo Ricci rappresenta un personaggio quanto mai attuale che può fungere da ponte per nuovi rapporti turistico-economici con la nazione asiatica”.
Da ultimo, il vicepresidente della regione Marche non ha tralasciato di affrontare la questione dell’aeroporto “Raffaello Sanzio”, chiedendo a questo proposito al ministro Rutelli di poter prendere parte al prossimo tavolo di lavoro con l’Alitalia per affrontare la situazione dei voli e dei passeggeri negli scali italiani.
“Le risorse statali aggiuntive – dice Agostini – serviranno a dare nuova linfa vitale agli operatori marchigiani del settore e a promuovere il turismo regionale”. Del milione e 849 mila euro, questa la cifra esatta, 914 mila euro saranno destinati al progetto interregionale per la creazione di un portale del turismo, mentre i restanti 935 mila serviranno a finanziare la legge 135 per i sistemi turistici locali.
Altro risultato importante scaturito dall’incontro di ieri è stato è stato il rinvio dell’aumento del 300% dei canoni demaniali. Un provvedimento che sarà oggetto di un decreto del Consiglio dei ministri e che avrà effetto retroattivo.
“E’ questa – dichiara l’assessore Agostini - un’altra notizia molto confortante che tutela gli operatori turistici anche per il 2005. La Regione Marche si è fortemente battuta a livello interregionale, perché si procedesse alla proroga del decreto e all’avvio del tavolo tecnico per definire i nuovi criteri per la determinazione dei canoni demaniali in modo perequativo. Solo attraverso la determinazione degli assessori regionali e soprattutto grazie al lavoro svolto dalla nostra regione, che è stata la prima a richiedere un incontro urgente con il vice premier e ministro al Turismo Rutelli, si è potuto evitare che la proposta del precedente Governo, fortemente punitiva nei confronti dei concessionari demaniali, venisse attuata”.
Riguardo all’IVA, invece, Agostini ha proposto al ministro Rutelli un abbassamento dell’imposta solo per alcune categorie, quali il turismo religioso, ambientale o congressuale, dal momento che le stesse leggi europee non ne consentirebbero una riduzione globale. “Inoltre – continua l’assessore al Turismo - ho avanzato la proposta di una riduzione degli interessi per gli imprenditori del settore che intendano rinnovare le proprie strutture ricettive”.
In occasione dell’incontro si è anche discusso di progetti di promozione turistica da realizzare in occasione di anniversari di personaggi celebri, come si farà quest’anno con Galileo Galilei e Garibaldi. “Ho suggerito – spiega Agostini – la figura di Padre Matteo Ricci, il missionario maceratese che operò in Cina. In questo periodo in cui la Cina si sta aprendo al mercato occidentale, Padre Matteo Ricci rappresenta un personaggio quanto mai attuale che può fungere da ponte per nuovi rapporti turistico-economici con la nazione asiatica”.
Da ultimo, il vicepresidente della regione Marche non ha tralasciato di affrontare la questione dell’aeroporto “Raffaello Sanzio”, chiedendo a questo proposito al ministro Rutelli di poter prendere parte al prossimo tavolo di lavoro con l’Alitalia per affrontare la situazione dei voli e dei passeggeri negli scali italiani.
|
|
06/06/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







