Conosciamo Lucilio Santoni
San Benedetto del Tronto | E' oggi il direttore artistico della manifestazione culturale Scie Luoghi quotidiani per linguaggi diversi
di Antonella Roncarolo
Lucilio Santoni, 43 anni, scrittore, consigliere comunale e responsabile delle manifestazioni culturali estive durante il secondo mandato di Paolo Perazzoli, è oggi il direttore artistico della manifestazione culturale “Scie – Luoghi quotidiani per linguaggi diversi”. Alla luce dell’elezione di Giovanni Gaspari a nuovo sindaco di San Benedetto, gli abbiamo rivolto alcune domande sul presente e il futuro della cultura nella nostra città.
Quale è stato l’evento culturale più importante organizzato durante la sua esperienza in amministrazione?
Sicuramente “Agostinpiazza”. Nell’estate del 1997, e fino al 2000, riprendemmo questa manifestazione, ideata più di dieci anni prima dall’assessore Gino Troli, che continua ad essere un faro per la cultura nel territorio, e poi tenuta bloccata per molti anni. Piazza Bice Piacentini ritornò ad essere il centro dell’estate sambenedettese e ancora molti importanti artisti ricordano la nostra città per essere stati ospiti di quelle serate.
Come vede il futuro culturale della nostra città?
Dopo l’ubriacatura di miss, veline e tim tour di questi ultimi anni, che poco avevano a che fare con la cultura, ma avevano come obiettivo oscuro l’aggancio televisivo fortemente voluto da chi è interessato che il pubblico si dedichi completamente alla visione casalinga del piccolo schermo, mi auguro che la città ritrovi la sua dimensione più reale ed umana con un ritorno ad eventi importanti che portino la gente a ritrovarsi nei teatri, nei cinema e nelle sale concerto.
Naturalmente il problema è centrato proprio sulle strutture: San Benedetto rappresenta uno dei rari comuni della nostra regione a non possedere, ad esempio, un teatro comunale. Anche i più piccoli paesi hanno ristrutturato i teatri, mentre la nostra città tiene fermo da anni il Concordia.
Esaminiamo un argomento per volta, cosa potrebbe fare la nuova amministrazione per il teatro?
Negli ultimi anni il comune ha organizzato una stagione teatrale, proponendo spettacoli patinati, facenti parte di un teatro che possiamo definire ufficiale. E’ molto importante che a fianco di questi spettacoli ci sia anche una stagione di teatro di ricerca. Nella nostra città ci sono alcune compagnie che fanno e organizzano questo tipo di teatro, ma il pubblico è separato in due. Con una politica di abbonamenti incrociati tra le due stagioni teatrali, con sconti e offerte, si può tentare di unire i due tipi di pubblico e avere così una più ampia offerta culturale per un fetta più grande della popolazione.
E il cinema?
San Benedetto presenta un’importante realtà che è il Cineforum, frequentato da moltissime persone. Un altro importante evento come il festival Bizzarri, che si proponeva alla nascita come una manifestazione a carattere internazionale, è ridotto ormai al lumicino, sia per la cronica mancanza di fondi, sia, magari anche, per la poca lungimiranza della sua gestione. Penso che rilanciare questo festival debba essere un impegno della prossima amministrazione.
Inoltre è necessario organizzare importanti concerti di musica d’autore che abbraccino tutti i generi, anche in questo caso uscendo dai binari obbligati dell’offerta televisiva e muovendosi verso nuovi artisti.
Parliamo ora di libri.
In questo campo siamo, oggi, all’organizzazione fai da te. Tutti gli eventi sono lasciati all’iniziativa privata delle librerie della città oppure di singoli appassionati, che, personalmente, invitano gli autori a presentare i loro libri. E’ necessario un progetto più organico che lasci un segno importante sul territorio.
C’è inoltre un dato importante che riguarda la biblioteca comunale: dal 2000 al 2006 la spesa per l’acquisto dei libri è scesa dai 50 mila euro l’anno a circa seimila euro. Le scelte della gestione dei fondi della cultura hanno tagliato in modo drastico il patrimonio librario che è parte integrante della crescita della città.
Chi si augura sarà il prossimo assessore alla cultura?
E’ ovvio che non ho nessuna competenza per indicare nomi, ma spero fortemente che il prossimo assessore sia una persona di ampie vedute e sensibile contro la volgarità dilagante di certi spettacoli proposti ultimamente a San Benedetto.
Per concludere, io sono convinto che il vero modo che avrà la prossima amministrazione di differenziarsi dalla precedente, così come il nuovo governo nazionale, non sarà la diversa gestione dell’Ici, delle altre tasse o dell’urbanistica. La vera differenza la farà l’approccio con la cultura, che rappresenta il vero investimento a lungo termine per la vita di questa città e dell’Italia intera: un investimento non misurabile con immediate scadenze turistiche o economiche, ma che darà i suoi frutti nel tempo, con una rinascita reale e duratura.
|
|
06/06/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







