Straordinariamente abili
Sant'Elpidio a Mare | Importante iniziativa promossa dall'Associazione Città di Zenobia attorno al tema delle disabilità
"Straordinariamente abili". E' questo il nome della nuova iniziativa ideata dall’Associazione Culturale Città di Zenobia, nata circa un anno e mezzo fa, alle prese con il suo quinto appuntamento.
L’Associazione si propone come scopo principale di promuovere le risorse culturali e umane di cui è ricco il territorio, spesso poco valorizzate, senza mai chiudere i confini agli stimoli che possono provenire dall’esterno e da nuovi ambienti. Infatti, nell'ambito di una serie di eventi progettati per far conoscere persone e realtà positive nate o vissute in queste terre, tale occasione vuole premiare l'impegno della squadra di calcetto per non vedenti A.C.Marche 2000 (di cui molti elpidiensi ignorano l'esistenza), organizzando una partita e, contemporaneamente, sensibilizzare l'opinione pubblica sulla condizione dei disabili in generale, attraverso un convegno, che si strutturerà nel primo pomeriggio. Gli ospiti si racconteranno mediante lo sport, l’avventura alle paraolimpiadi, ma anche la quotidianità, gli sforzi, gli insuccessi, le problematiche.
A testimoniare come impegno e forza di volontà, al di fuori dell’ordinarietà, possano portare lontano una persona superando ogni barriera. Soprattutto in un momento in cui ci auspichiamo di ritrovare un'immagine pulita dello sport e l'impegno disinteressato degli sportivi, lontano da riflettori e da sproporzionati compensi economici.
L'evento si avvale della collaborazione con AC Marche 2000, Unitalsi, Associazione Culturale “Il Regno di Morbidù”, con il Patrocinio della Provincia di Ascoli Piceno, Medaglia d’oro al valor militare per attività partigiana, e del Comune di Sant’Elpidio a Mare – Assessorato alla Cultura e Turismo.
Previsto per sabato prossimo, il convegno avrà inizio intorno alle ore 15.30, presso il Teatro - Auditorium “G. Giusti”, mentre la partita si svolgerà al termine del pomeriggio (ore 18.00), presso lo stadio comunale Montevidoni.
Il dibattito sarà coordinato dalla Dott.ssa Sibilla Zoppo Martellini, educatrice professionale al Centro di Riabilitazione Montessori. Dopo il saluto dell’Assessore allo Sport Nino Capriotti (Provincia Ascoli Piceno) e del Presidente Michele Marziali interverranno: Angelo Larocca, ingegnere paraplegico, esperto nel settore delle barriere architettoniche, ulteriore esempio di impegno e tenacia, Luca Savoiardi, Presidente dell'associazione CIP (Comitato Italiano Paralimpici); illustrerà quali spazi e aiuti, a livello nazionale e locale, lo stato mette a disposizione, le difficoltà del ruolo di chi tenta di difendere diritti e bisogni degli atleti paraplegici, nel tentativo di creare e diffondere, attraverso lo sport, un'adeguata cultura dell'handicap; Gianni Conte, atleta, che, con la sua vitalità, racconterà la sua esperienza e i suoi successi nello sport; Antonio Martella, atleta dell'Unione Santo Stefano Sport, società sportiva fondata nel 1976 dai disabili in trattamento riabilitativo presso l'Istituto Santo Stefano, prima nelle Marche e terza in Italia. Martella è stato più volte campione in competizioni italiane, europee e mondiali nelle varie specialità del tiro a segno e sarà testimone dell'impegno di questa società nel promuovere lo sport come strumento ricreativo e riabilitativo, efficace nel recupero motorio e psicologico e dei molti successi conquistati in questi anni.
Programma ORE 15.30 Teatro - Auditorium “G. Giusti”, Sant’Elpidio a Mare
Saluto dell’Assessore allo Sport Nino Capriotti (Provincia Ascoli Piceno) e del Presidente Michele Marziali
Quelle invisibili barriere?,Angelo Larocca (Consigliere Associazione Paraplegici Marche)
Sport e disabilità: un connubio vincente, Luca Savoiardi (Presidente Regionale CIP – Comitato Italiano Paralimpico)
Una vita per lo sport… Lo sport per la vita, Gianni Conte (Giornalista sport disabili, Atleta nazionale)
Sport e disabilità, Antonio Martella (Atleta tirassegno, Santo Stefano Sport)
ORE 18.00 Stadio Montevidoni, Sant’Elpidio a Mare Partita di calcetto per non vedenti con l’AC Marche 2000
Moderatore: Dott.ssa Sibilla Zoppo Martellini (educatrice professionale Centro di Riabilitazione “Montessori” Fermo)
In collaborazione con: AC Marche 2000 Unitalsi Associazione Culturale “Il Regno di Morbidù”
|
|
06/06/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







