Iniziative per larte
Ascoli Piceno | Per parlare di arte e di nuove acquisizioni della Pinacoteca Civica. E intanto nasce il premio di laurea Luca Luna.
“Iniziative per l’arte”. Sono quelle promosse dal comune e dalla Pinacoteca civica, in collaborazione con l’Università di Camerino e la provincia di Ascoli, per parlare di bellezza.
Bellezza di mobili, quelli marchigiani del 700, il prossimo giovedì 8 giugno alle 17 presso la sala della Vittoria con gli interventi istituzionali degli assessori comunale e provinciale alla cultura Andrea M. Antonini e Olimpia Gobbi e con la relazione del prof. Stefano Papetti.
Mentre il giovedì successivo saranno 2 i momenti qualificanti dell’incontro, cui presenzieranno oltre all’assessore Antonini, il prof. Franco Ugo Rollo, il prof. Stefano Papetti e il restauratore Angelo Pavoni.
L’incontro del 15 sarà infatti l’occasione ideale per la cerimonia del consegna del neo-istituito premio Luca Luna, il compianto professore e studioso di arte, storia e cultura ascolana, al laureato più meritevole del corso UniCam “Tecnologie per la conservazione e restauro dei beni culturali”.
Un premio voluto da Erminia Tosti, moglie di Luca, che da questo anno premierà con un contributo in danaro (questo anno il premio ammonta a mille euro) l’impegno e il talento dei neo-laureati che entrano nel mondo della conservazione dei beni culturali.
A seguire il prof. Papetti presenterà il restauro di alcune opere della collezione Ceci.
«Collezione che sarà riunita per un’esposizione che avrà luogo in Pinacoteca tra novembre 2006 e marzo 2007 – spiega il prof. Papetti – infatti attualmente, per volontà dello stesso Antonio Ceci, le opere sono distribuite tra la Pinacoteca cittadina e quella di Pisa, che per l’occasione ci presterà la sua parte di eredità».
Una ricomposizione momentanea per una mostra – evento che conterà circa 160 opere. «Sono 40 quelle già restaurate – continua Papetti – e altrettante quelle che arriveranno da Pisa. Inoltre sono in corso trattative con il Museo di palazzo Bianco a Genova che ha richiesto di esporre le opere di scuola genovese di Antonio Ceci divise tra Ascoli e Pisa»
|
|
05/06/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







