Lassessore Amagliani chiede al governo Prodi di reintegrare i 500 milioni di euro alle regioni
| ANCONA - Il fondo unico nazionale delle politiche sociali venne istituito dalla legge 328 ed era di circa un miliardo di euro poi dimezzati nella scorsa legislatura
Una lettera al Ministro per la Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero, è stata inviata questa mattina dall’assessore Marco Amagliani con una precisa richiesta: il ripristino del 50 per cento del Fondo unico nazionale delle politiche sociali tagliato nel 2005 dal governo Berlusconi, all’ultimo momento nonostante le promesse di non mutare la dotazione finanziaria predisposta.
Il fondo unico nazionale delle politiche sociali venne istituito dalla legge 328, era di circa un miliardo di euro poi dimezzati nella scorsa legislatura: “Trattandosi di fondi finalizzati a servizi per i cittadini con maggiori fragilità” scrive Amagliani, è doveroso “garantire un adeguato supporto finanziario alle politiche sociali anche nella prospettiva di una seria individuazione e relativo finanziamento dei Livelli Essenziali di assistenza”.
Si tratta, quindi, di promuovere i principi di partecipazione e di sviluppo reali alla programmazione territoriale, spiega l’assessore alle Politiche sociali regionale, nella logica della “esigibilità dei diritti” su cui le Regioni in questi anni hanno sempre speso energie e realizzato investimenti in termini politici e finanziari.
L’assessore Amagliani auspica, infine, una ridefinizione del rapporto tra regioni e governo “in termini più collaborativi” di quanto non avvenuto finora perché, dopo cinque anni di governo Berlusconi, le Regioni si sono viste “completamente penalizzate nonostante la competenza esclusiva attribuita loro dalla legge di riforma costituzionale”.
|
|
05/06/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







