Riunione della giunta regionale a Matelica: approvato il calendario venatorio 2006-2007
| ANCONA - Si apre la caccia dal 2 settembre Confermata anche la chiusura al 31 gennaio come lo scorso anno. Alcune novità
Alcune novità significative caratterizzano il calendario venatorio 2006-2007, approvato oggi dalla Giunta regionale, in trasferta a Matelica per un incontro con l’amministrazione comunale.
Il nuovo calendario, infatti, elaborato con l’assenso del consigliere regionale incaricato per la Caccia e Pesca, Lidio Rocchi, oltre all’apertura stabilita come lo scorso anno per sabato 2 settembre e la chiusura al 31 gennaio, prevede un’apertura posticipata di un settimana e una chiusura anticipata rispetto allo scorso anno (dal 24 settembre al 29 novembre ) per la caccia alla lepre, al fagiano, alla starna , mentre per la coturnice sarà possibile dal 1° ottobre, cacciabili in tre giorni stabiliti: il mercoledì, sabato e domenica e non più a scelta del cacciatore. Questo per consentire un prelievo più idoneo in relazione allo sviluppo fisiologico di queste specie.
“Un calendario concertato con le associazioni ambientaliste e dei cacciatori - ha spiegato Lidio Rocchi - che ha visto anche l’autorizzazione dell’Istituto nazionale Fauna Selvatica (INFS). Un provvedimento tempestivo, inoltre, approvato prima della scadenza prevista dalle legge, che mette in grado i cacciatori di programmare per tempo la loro attività venatoria.“
Altra novità di rilievo è che nelle prime quattro giornate ( il 2- 3 9 e 10 settembre) l’esercizio dell’attività venatoria è consentito solo nell’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) di residenza o in quello diversamente prescelto. Restano inalterate rispetto allo scorso anno , sempre nelle prime quattro giornate, le modalità della caccia da appostamento e l’uso del cane fino alle ore 11.
Dal 1° ottobre al 30 novembre la caccia da appostamento della selvaggina migratoria è consentita per altri due giorni a settimana con esclusione del martedì e del venerdì. Ordinariamente, inoltre, dal 1° ottobre al 31 gennaio per tutti gli altri tipi di specie che non siano lepre , fagiano, starna e coturnice, i giorni rimangono a scelta del cacciatore, esclusi martedì e venerdì.
Per quanto riguarda le specie in deroga ( passero, passera mattugia , storno e taccola) l’applicazione è legata alla forma di caccia da appostamento che consente un adeguato controllo ai fini del prelievo annuale: per il passero e la passera mattugia dal 24 settembre al 31 dicembre; per lo storno dal 2 settembre al 16 dicembre; per la taccola dal 2 settembre al 15 gennaio. Per tutte e quattro le specie è stabilito un carniere di 20 capi prelevabili giornalmente e 200 all’anno.
Ecco, in dettaglio, le date e le specie cacciabili previste nel calendario venatorio 2006-2007:
dal 2 settembre al 16 dicembre
Tortora – streptopelia turtur , quaglia, allodola
dal 2 settembre al 15 gennaio
Gallinella d’acqua, porciglione, codone, marzaiola, mestolone, beccaccino, frullino, combattente, ghiandaia, gazza, cornacchia grigia
dal 24 settembre al 29 novembre
Lepre comune, coniglio selvatico, pernice rossa, starna , fagiano
dal 24 settembre al 31 gennaio
Cesena, tordo bottaccio, tordo sassello, germano reale, folaga, alzavola, canapiglia, fischione, moriglione, moretta, colombaccio, volpe, beccaccia, pavoncella;
dal 1 novembre al 31 gennaio
Cinghiale
dal 1°ottobre al 29 novembre
coturnice
Sono stati confermati, inoltre, come lo scorso anno gli orari di caccia che vanno dalle 5.30 alle 19:30 delle prime giornate, alle 6:00 fino alle 17.15 o 17: 45 di fine gennaio. Stesso quantitativo di carniere, poi, per la selvaggina stanziale e quella migratoria.
Per informazioni più dettagliate, il calendario sarà consultabile nei prossimi giorni sul sito www.cacciapesca.regione.marche.it
|
|
05/06/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







