Ricevuti in Regione i comandanti delle unità navali partecipanti ad Adrion 2006
| ANCONA - Erano presenti per lItalia, il comandante delle Forze di pattugliamento, contrammiraglio Antonino Parisi, il comandante della corvetta Bettica, capitano di fregata Massimo Finelli
L’assessore alle Politiche comunitarie, Paolo Petrini, a nome del presidente, Gian Mario Spacca, e della Giunta regionale, ha ricevuto questa mattina ad Ancona, nella sede della Regione Marche, i comandanti delle unità navali che parteciperanno ad ADRION 06, la prima esercitazione congiunta tra le Marine Militari di Albania, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro, Serbia e Slovenia, in programma fino al 12 giugno in un ampio settore del mare Adriatico prospiciente Ancona.
Erano presenti per l’Italia, il comandante delle Forze di pattugliamento, contrammiraglio Antonino Parisi, il comandante della corvetta “Bettica”, capitano di fregata Massimo Finelli, per l’Albania, il comandante della nave “R 118” Gjovalin Ndoj, per la Croazia, il comandante della “Faust Vrancic” Adam Golub, per la Grecia, il comandante Christoy della “Nikiforos”, per la Serbia-Montenegro, il comandante della “Hasan Zafirovic-Laca” Papic Drasko, per la Slovenia, il comandante Bogomir Tomazic.
L’assessore Petrini, salutando i rappresentanti delle Marine Militari, ha sottolineato l’importanza dell’Adriatico come via di comunicazione tra le comunità che si affacciano su di esso.
“Stabilire una comunicazione tra i nostri Paesi – ha detto Petrini – serve ad avviare una politica di cooperazione e sicurezza condivisa nell’ambito del nostro mare che sarà utile anche per migliorare le condizioni economiche di ognuno di noi”.
Il contrammiraglio Parisi, ringraziando la Regione per il contributo dato all’organizzazione di un evento quale ADRION 2006, ha evidenziato come le tutte le nazioni partecipanti credano fermamente nei rapporti internazionali e nel lavoro comune: “Il fatto che sia il mare la piattaforma in cui sviluppano queste relazioni – ha dichiarato Parisi – ci rende molto felici”.
ADRION 06 si inserisce infatti tra le iniziative di cooperazione internazionale nella regione Adriatico-Ionica allo scopo di garantire la sicurezza e la stabilità politico-economica dell’area.
Al termine dei saluti, è seguito lo scambio di doni tra l’assessore Petrini e i militari presenti.
Erano presenti per l’Italia, il comandante delle Forze di pattugliamento, contrammiraglio Antonino Parisi, il comandante della corvetta “Bettica”, capitano di fregata Massimo Finelli, per l’Albania, il comandante della nave “R 118” Gjovalin Ndoj, per la Croazia, il comandante della “Faust Vrancic” Adam Golub, per la Grecia, il comandante Christoy della “Nikiforos”, per la Serbia-Montenegro, il comandante della “Hasan Zafirovic-Laca” Papic Drasko, per la Slovenia, il comandante Bogomir Tomazic.
L’assessore Petrini, salutando i rappresentanti delle Marine Militari, ha sottolineato l’importanza dell’Adriatico come via di comunicazione tra le comunità che si affacciano su di esso.
“Stabilire una comunicazione tra i nostri Paesi – ha detto Petrini – serve ad avviare una politica di cooperazione e sicurezza condivisa nell’ambito del nostro mare che sarà utile anche per migliorare le condizioni economiche di ognuno di noi”.
Il contrammiraglio Parisi, ringraziando la Regione per il contributo dato all’organizzazione di un evento quale ADRION 2006, ha evidenziato come le tutte le nazioni partecipanti credano fermamente nei rapporti internazionali e nel lavoro comune: “Il fatto che sia il mare la piattaforma in cui sviluppano queste relazioni – ha dichiarato Parisi – ci rende molto felici”.
ADRION 06 si inserisce infatti tra le iniziative di cooperazione internazionale nella regione Adriatico-Ionica allo scopo di garantire la sicurezza e la stabilità politico-economica dell’area.
Al termine dei saluti, è seguito lo scambio di doni tra l’assessore Petrini e i militari presenti.
|
|
05/06/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







