Il Comune di Porto SantElpidio aderisce al progetto Casa Italia Basket
Porto Sant'Elpidio | Andrenacci: "Unopportunità importante per il nostro territorio sotto diversi profi"
C’è un forte legame tra le Marche ed il basket e non pensiamo solo a Pesaro o Fabriano ma anche alla parte meridionale della Regione, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Montegranaro, dove la “febbre” e la passione per la pallacanestro sono state sempre altissime…
Il Comune di Porto Sant’Elpidio, che ha partecipato con l’Assessore allo sport Giampiero Tosoni alla conferenza stampa tenutasi a Porto San Giorgio presso Riva Fiorita giovedì 29 luglio per la presentazione del progetto “Casa Italia Basket”, ha deciso di dare la propria adesione.
“Si tratta di un progetto – ha dichiarato il Sindaco Mario Andrenacci – che coinvolge le nazionali senior maschili e femminili e le nazionali maschili giovanili per un totale di 100 giorni di attività e 5 tornei internazionali nelle città marchigiane coinvolte ( P.S.Giorgio, San Benedetto del Tronto, Porto Sant’Elpidio, Potenza Picena, Montegranaro, Civitanova Marche e Fermo ). Un’opportunità importante per il nostro territorio sotto diversi profili: consolidare e far crescere, tra i nostri giovani, la pratica sportiva della pallacanestro da un lato e promuovere, dall’altro, la conoscenza e la valorizzazione turistica della nostra terra all’estero, dove le nazionali italiane svolgeranno un ruolo di testimonial delle Marche. Le Marche meridionali hanno sempre manifestato una grande passione per il basket, passione ricambiata, peraltro, dal raggiungimento di mete importanti come stanno ad attestare la recentissima promozione della Premiata Montegranaro in seria A1 e gli ottimi risultati della Stella Basket di Porto Sant’Elpidio in B2.
Ritengo molto importante, in particolare, la prolungata presenza nelle nostre città delle nazionali giovanili, in quanto a Porto Sant’Elpidio abbiamo già avuto modo di sperimentare, nel basket, i risultati ed i fermenti fortemente positivi derivanti dall’unificazione delle società del settore giovanile, che ci hanno consentito e ci consentono, tra le altre cose, la partecipazione a tornei nazionali ed internazionali e la promozione della qualità del nostro territorio.” “La nazionale senior maschile – ha dichiarato l’Assessore allo Sport Giampiero Tosoni - svolgerà in un anno 20 giorni di attività ed un Torneo Internazionale. Quella senior femminile, 10 giorni ed un torneo. Le nazionali giovanili ben 70 giorni di attività e tre Tornei Internazionali. In base alla stipula della convenzione di oggi ( giovedì 29 luglio ), sottoscritto per conto della regione Marche dal Vicepresidente Luciano Agostani, potranno essere organizzati eventi, esposizioni, manifestazioni e meeting nelle città dove le Nazionali di Basket si troveranno a disputare amichevoli o partite ufficiali, in Italia o all’estero. Insomma, accoglienza ed ospitalità, crescita della pratica sportiva, lo sport come veicolo di promozione turistica sono gli ingredienti di questo interessante progetto, cui abbiamo aderito con grande entusiasmo”.
|
30/06/2006
Altri articoli di...
Sport
Ginnastica: al Palasavelli una gara internazionale in vista dei mondiali (segue)
Tutto pronto per la corsa Donna Rosa (segue)
Il Festival degli scacchi torna a P.S.Giorgio per 5 anni (segue)
Parco dello Sport, domenica il taglio del nastro (segue)
La U.S. Fermana parte in ritiro (segue)
Altri tre innesti per la U.S.Fermana (segue)
Nuovi acquisti per la U.S.Fermana (segue)
U.S. Fermana : il nuovo allenatore è Giovanni Cornacchini (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati