Prof.Sorrentino, Gaspari, Rossi, Colonnella, Ricci dicono NO al Referendum
San Benedetto del Tronto | Venerdì 23 giugno Ore 21 viale Moretti (davanti la fontana di Nespolo) Chiusura della campagna referendaria per votare No alla riforma costituzionale voluta dal centrodestra.
di Il comitato cittadino per il NO
Venerdì 23 giugno Ore 21 viale Moretti (davanti la fontana di Nespolo) Chiusura della campagna referendaria per votare No alla riforma costituzionale voluta dal centrodestra
Proiezione dello spettacolo "Il signor Rossi e la Costituzione" di e con Paolo Rossi a seguire dibattito con il Prof. Federico Sorrentino Ordinario di Diritto Costituzionale Università "La Sapienza" di Roma
saranno presenti
Giovanni Gaspari, Sindaco di San Benedetto del Tronto Massimo Rossi, Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Pietro Colonnella, Sottosegretario agli Affari regionali Ori. Andrea Ricci, Deputato PRC
Contro la controriforma costituzionale che intende modificare la Costituzione della Repubblica sulla base della legge pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 269 del 18 novembre 2005, sulla base della procedura indicata dall'art. 138 della Costituzione, ma senza l'approvazione del 2/3 dei voti: infatti nella seduta del Senato tale legge ha ottenuto 170 voti favorevoli, 132 contrari e tre astenuti (che al Senato
equivalgono a voti contrari).
1. la legge introduce il concetto di Senato federale (in rappresentanza delle Regioni) e ne limita fortemente i poteri in quanto il Senato non ha più il potere legislativo generale che è riservato alla Camera dei Deputati.
2. il numero dei senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica è ridottoda 5 a 3;
3. il numero dei deputati e dei senatori è ridotto e tale riduzione influisce sulla stessa funzione rappresentativa delle due assemblee e sui loro poteri diorganizzazione interna:
4. tenuto conto della diversità delle competenze legislative previste è facilmente prevedibile un contrasto paralizzante tra Camera e Senato nello svolgimento delle
loro funzioni
5. l'età richiesta per il Presidente della Repubblica è ridotta da 50 a 40 anni;
6. il Presidente della Repubblica non ha più il potere di sciogliere le Camere che è
attribuito al Primo Ministro che ne ha l'esclusiva responsabilità. In caso di
dimissioni del primo ministro la Camera dei Deputati viene sciolta;
7. non si da luogo allo scioglimento della Camera "qualora alla Camera dei Deputati entro i 20 giorni successivi venga presentata e approvata con votazione per appello nominale dai deputati appartenenti alla maggioranza espressa dalle elezioni una mozione nella quale si dichiari di voler continuare nell'attuazione del programma e si designi nell'ambito della stessa maggioranza un nuovo primo ministro, che viene successivamente nominato dal Presidente della Repubblica";
8. la figura del Presidente del Consiglio è sostituita da quella di Primo ministro: tutto il progetto di nuova Costituzione si distacca dalla forma parlamentare ed assume un carattere presidenzialista , tenuto conto che nelle elezioni per la Camera dei deputati è indicato il ruolo del candidato Primo ministro;
9. non è più previsto il voto di fiducia da parte del Parlamento, che si limita ad esprimere un voto sul programma del governo, mentre il voto di fiducia può essere espresso soltanto quando richiesto dal Primo ministro: "il primo ministro si dimette qualora la mozione di sfiducia sia stata respinta con il voto determinate di deputati non appartenenti alla maggioranza espressa dalle elezioni";
10. il primo ministro ha poteri non solo di nomina , ma anche di revoca dei ministri
11. il Consiglio superiore della Magistratura non ha più un vicepresidente, eletto
tra i membri designati dal Parlamento;
12. Roma è capitale dello Stato ma le sue competenze sono stabilite dalla Regione
Lazio;
13. Sono largamente aumentati i poteri delle Regioni: promozione internazionale, politica monetaria, polizia amministrativa, tutela della salute, sicurezza alimentare, reti di trasporto e di navigazione, ordinamento delle professioni, ordinamento sportivo, produzione dell'energia, emittenza radiotelevisiva regionale, potestà legislativa esclusiva nell'assistenza e organizzazione sanitaria,
organizzazione scolastica e definizione dei programmi scolastici (la cosiddetta devolution);
14. La composizione della Corte costituzionale è mutata: 15 giudici invece di dodici, di cui quattro nominati dal Presidente della Repubblica (invece di cinque) ,quattro nominati dalle Supreme magistrature (invece di cinque) ,tre eletti dalla Camera e quattro dal Senato federale (con un aumento quindi di due dei giudici di elezioni parlamentare).
Venerdì 23 giugno Ore 21 viale Moretti (davanti la fontana di Nespolo) Chiusura della campagna referendaria per votare No alla riforma costituzionale voluta dal centrodestra
Proiezione dello spettacolo "Il signor Rossi e la Costituzione" di e con Paolo Rossi a seguire dibattito con il Prof. Federico Sorrentino Ordinario di Diritto Costituzionale Università "La Sapienza" di Roma
saranno presenti
Giovanni Gaspari, Sindaco di San Benedetto del Tronto Massimo Rossi, Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Pietro Colonnella, Sottosegretario agli Affari regionali Ori. Andrea Ricci, Deputato PRC
Contro la controriforma costituzionale che intende modificare la Costituzione della Repubblica sulla base della legge pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 269 del 18 novembre 2005, sulla base della procedura indicata dall'art. 138 della Costituzione, ma senza l'approvazione del 2/3 dei voti: infatti nella seduta del Senato tale legge ha ottenuto 170 voti favorevoli, 132 contrari e tre astenuti (che al Senato
equivalgono a voti contrari).
1. la legge introduce il concetto di Senato federale (in rappresentanza delle Regioni) e ne limita fortemente i poteri in quanto il Senato non ha più il potere legislativo generale che è riservato alla Camera dei Deputati.
2. il numero dei senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica è ridottoda 5 a 3;
3. il numero dei deputati e dei senatori è ridotto e tale riduzione influisce sulla stessa funzione rappresentativa delle due assemblee e sui loro poteri diorganizzazione interna:
4. tenuto conto della diversità delle competenze legislative previste è facilmente prevedibile un contrasto paralizzante tra Camera e Senato nello svolgimento delle
loro funzioni
5. l'età richiesta per il Presidente della Repubblica è ridotta da 50 a 40 anni;
6. il Presidente della Repubblica non ha più il potere di sciogliere le Camere che è
attribuito al Primo Ministro che ne ha l'esclusiva responsabilità. In caso di
dimissioni del primo ministro la Camera dei Deputati viene sciolta;
7. non si da luogo allo scioglimento della Camera "qualora alla Camera dei Deputati entro i 20 giorni successivi venga presentata e approvata con votazione per appello nominale dai deputati appartenenti alla maggioranza espressa dalle elezioni una mozione nella quale si dichiari di voler continuare nell'attuazione del programma e si designi nell'ambito della stessa maggioranza un nuovo primo ministro, che viene successivamente nominato dal Presidente della Repubblica";
8. la figura del Presidente del Consiglio è sostituita da quella di Primo ministro: tutto il progetto di nuova Costituzione si distacca dalla forma parlamentare ed assume un carattere presidenzialista , tenuto conto che nelle elezioni per la Camera dei deputati è indicato il ruolo del candidato Primo ministro;
9. non è più previsto il voto di fiducia da parte del Parlamento, che si limita ad esprimere un voto sul programma del governo, mentre il voto di fiducia può essere espresso soltanto quando richiesto dal Primo ministro: "il primo ministro si dimette qualora la mozione di sfiducia sia stata respinta con il voto determinate di deputati non appartenenti alla maggioranza espressa dalle elezioni";
10. il primo ministro ha poteri non solo di nomina , ma anche di revoca dei ministri
11. il Consiglio superiore della Magistratura non ha più un vicepresidente, eletto
tra i membri designati dal Parlamento;
12. Roma è capitale dello Stato ma le sue competenze sono stabilite dalla Regione
Lazio;
13. Sono largamente aumentati i poteri delle Regioni: promozione internazionale, politica monetaria, polizia amministrativa, tutela della salute, sicurezza alimentare, reti di trasporto e di navigazione, ordinamento delle professioni, ordinamento sportivo, produzione dell'energia, emittenza radiotelevisiva regionale, potestà legislativa esclusiva nell'assistenza e organizzazione sanitaria,
organizzazione scolastica e definizione dei programmi scolastici (la cosiddetta devolution);
14. La composizione della Corte costituzionale è mutata: 15 giudici invece di dodici, di cui quattro nominati dal Presidente della Repubblica (invece di cinque) ,quattro nominati dalle Supreme magistrature (invece di cinque) ,tre eletti dalla Camera e quattro dal Senato federale (con un aumento quindi di due dei giudici di elezioni parlamentare).
|
22/06/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati