Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Occorre ridare dignità alla cultura!

San Benedetto del Tronto | Parla il segretario dell’associazione culturale Maeva.

di Arch. Daniele Paolini


Qualche tempo fa lessi un articolo di Enrico Baj, uno dei maggiori artisti contemporanei, intitolato " La Morte dell'Arte". Nell'articolo egli sollevava alcune osservazioni a noti critici italiani ,quali ad esempio A.B.Oliva , e faceva alcune sue valutazioni sulle questioni collegate al valore commerciale delle opere d'arte in senso lato ,includendo tra queste quelle teatrali, cinematografiche e televisive.

Egli esprimeva anche aspre critiche ad alcuni settori politici che foraggiano questo stato di cose per fini che nulla hanno a che vedere con la vera cultura mettendo in guardia dal cosiddetto "politichese" diffuso come un virus letale in ogni settore della Vita pubblica per coprire le evidenti carenze cognitive di chi ha responsabilitá di governo.

Per fortuna in questa città ci sono evidenti segni che l’aria sia cambiata e noi abbiamo molta fiducia nelle capacità dei nuovi amministratori che sicuramente sono in grado di dare un nuovo corso a a questo importantissimo settore della vita pubblica. E' purtroppo questa l'epoca della mercificazione dell'arte ,svenduta da vere e proprie organizzazioni di MarKeting alle amministrazioni di turno e siamo ottimisti che ora tutto questo non succederà più .Occorre fare un salto di qualità e dare slancio alla vera Cultura ,quella nostra ed anche quella Multietnica dei moltissimi concittadini immigrati residenti in questa nostra città .

Questo “NUOVO MODO DI PENSARE” potrebbe costituire un nuovo e innovativo veicolo promozionale della nostra città, capace di spingere la sua immagine in un sistema sempre più globale ove le culture dei vari popoli si fondono e si confrontano in libero scambio costituendo di riflesso un serio supporto non solo alla pace ma anche ad un nuovo bussines turistico. Purtroppo é questa l'epoca dell'imbroglio mediatico del "Grande Fratello ", dei reality schow della morbosa finzione e di tutta quella sottocultura televisiva che si insinua nelle nostre case sempre più perversa con la sua invadente volgarità ed io credo fermamente che a tutto questo almeno i più lucidi debbano reagire. S.Benedetto é da sempre una città dai mille fermenti, sede di associazioni culturali positivamente attive e competenti, fucine di iniziative di avanguardia e pregevole spessore, capaci di leggere con largo anticipo i cambiamenti di una società in rapida evoluzione.

La nostra è un’Associazione nata di recente ma che sotto la spinta di un messaggio chiaramente “IDEOLOGICO DI CULTURA E DI PACE “ sta crescendo in maniera esponenziale in numero di iscritti e di iniziative come quella ormai giunta alla 4° edizione “Da Oriente A occidente Una Danza per La Pace”. Quasi sempre però chi in passato avrebbe dovuto dare concreto supporto alle nostre iniziative ed a quelle di altre valenti Associazioni Culturali presenti nella nostra città , ha sempre svestito i panni dell’ illuminato mecenate e indossato quelli del ragioniere contabile lasciando alla buona volontà dei tanti siceri e appassionati volenterosi ,il compito di promuovere Eventi davvero validi .

E' per me forse questa la principale causa per cui nella nostra città giace da anni sepolta sotto la sabbia di quel ''Deserto Culturale'' che tanto scandalizzò negli anni 80 , e che di recente ,è tornata ad offendere l'intelligenza di molti cittadini nelle “allusioni del giornalista Ferrara” . Quello che attende i nostri nuovi amministratori è purtroppo anche questa scomoda eredita' e solo se essi sapranno valorizzare questi fermenti ,la città potrà ricominciare a crescere in tutti i sensi . Qualche giorno fa parlando con l'amico e valente attore “Piergiorgio Cinì” che da anni si batte per questo, abbiamo purtroppo fatto un'amara constatazione , S.Benedetto da Ancona a Pescara è l'unica città da troppi anni ormai priva di un vero teatro e la riapertura del "Concordia” é stata fin’ora storia da limbo .

Ora finalmnente la nuova amministrazione , sensibile al problema ,ci ha assicurato una sua rapida riapertura e noi siamo pronti a dare il nostro contributo affinchè ciò avvenga al più presto . Intanto la nosta ed Associazioni Culturali più valenti ,nonostante la totale mancanza di contributi e di spazi adeguati , spinte dalla sola passione , riescono autonomamente a portare avanti programmi anche ambiziosi .

Ora speriamo che sia compreso una volte per tutte che tutto questo è gravissimo per una città turistica come la nostra e che solo attraverso una forte interazione tra turismo e cultura si può invertire il declino e spingere la città e con essa l'intero territorio Piceno verso un nuovo Rinascimento .

21/06/2006





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati