Il Corpo Forestale indica le norme comportamentali in caso di incendio
San Benedetto del Tronto | Evitare qualsiasi atto che possa portare al deterioramento od alla distruzione di tracce che potrebbero essere determinanti per lidentificazione del responsabile.
La sezione provinciale di Ascoli Piceno del Corpo Forestale dello Stato ha comunicato le principali norme di comportamento da seguire nel caso in cui ricevano la segnalazione di un incendio.
Annotare gli estremi e il recapito telefonico (cellulare) del soggetto che ha effettuato la segnalazione; durante l’avvicinamento all’incendio cercare di memorizzare veicoli e persone che si allontanano, circolino o sostino nella località interessata; durante le fasi di spegnimento evitare il più possibile di camminare o bagnare senza scopo le aree già percorse dal fuoco; evitare di introdursi con i veicoli all’interno delle zone bruciate o limitrofe se ciò non sia assolutamente necessario, al fine di evitare di cancellare eventuali impronte; nessuna cosa esistente sul luogo, anche se ritenuta insignificante o non attinente con l’incendio, dovrà essere maneggiata, raccolta o spostata, allo stesso modo non abbandonare alcunché (nemmeno le cicche delle sigarette fumate o i resti dei pasti); di qualsiasi cosa rinvenuta, con particolare riferimento ad eventuali meccanismi di accensione facilmente riconoscibili, si dovrà avvisare il personale forestale astenendosi dal maneggiarla, raccoglierla, spostarla.
Evitare insomma qualsiasi atto che possa portare al deterioramento od alla distruzione di tracce che potrebbero essere determinanti per l’identificazione del responsabile.
Annotare gli estremi e il recapito telefonico (cellulare) del soggetto che ha effettuato la segnalazione; durante l’avvicinamento all’incendio cercare di memorizzare veicoli e persone che si allontanano, circolino o sostino nella località interessata; durante le fasi di spegnimento evitare il più possibile di camminare o bagnare senza scopo le aree già percorse dal fuoco; evitare di introdursi con i veicoli all’interno delle zone bruciate o limitrofe se ciò non sia assolutamente necessario, al fine di evitare di cancellare eventuali impronte; nessuna cosa esistente sul luogo, anche se ritenuta insignificante o non attinente con l’incendio, dovrà essere maneggiata, raccolta o spostata, allo stesso modo non abbandonare alcunché (nemmeno le cicche delle sigarette fumate o i resti dei pasti); di qualsiasi cosa rinvenuta, con particolare riferimento ad eventuali meccanismi di accensione facilmente riconoscibili, si dovrà avvisare il personale forestale astenendosi dal maneggiarla, raccoglierla, spostarla.
Evitare insomma qualsiasi atto che possa portare al deterioramento od alla distruzione di tracce che potrebbero essere determinanti per l’identificazione del responsabile.
|
21/06/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati