La Regione Marche alla borsa internazionale del cineturismo a Ischia
| ANCONA - Caratteristica forse più singolare di questa esperienza è stata la verifica della possibilità di esportare un modello dindagine ed anche lattivazione di una collaborazione interistituzionale tra territori e ambiti diversi
La Regione Marche parteciperà all’edizione 2006 della BICT - Borsa Internazionale del Cineturismo che si svolgerà ad Ischia, dal 20 al 24 giugno, nell’ambito del “Festival Internazionale della location cinematografica”.
Una presenza che quest’anno acquista particolare rilevanza, innanzitutto per la collaborazione instaurata tra Regione Marche e BICT, già avviata in precedenza, e in questa occasione rafforzata dal lavoro comune condotto a proposito dell’Indagine pilota sul cineturismo nell’Isola di Ischia. L’indagine è stata realizzata applicando un metodo già testato dalla Regione Marche sul proprio territorio e i cui risultati sono stati presentati alla BIT di Milano lo scorso mese di febbraio.
Nell’applicazione marchigiana, il questionario, progettato ed elaborato da Massimo Conti ed Anna Olivucci, ha registrato la collaborazione dei Servizi competenti della Regione – Cultura, Turismo, Statistica – nonché la presenza della Marche Film Commission e della Mediateca delle Marche. Per la BICT 2006, il questionario d’indagine ed il relativo software di elaborazione dati sono stati focalizzati su caratteristiche ed esigenze di una realtà turistica e sociale diversa dalle Marche, come quella dell’Isola di Ischia, pur riproponendo sostanzialmente la sua architettura concettuale originaria. Il questionario è stato successivamente sottoposto ai turisti presenti ad Ischia e i dati raccolti sono stati elaborati ed interpretati, alla luce delle specifiche richieste evidenziate dalla BICT ed in stretta collaborazione con questa, grazie alle competenze del Sistema Informativo Statistico della Regione Marche.
Caratteristica forse più singolare di questa esperienza è stata la verifica della possibilità di esportare un modello d’indagine ed anche l’attivazione di una collaborazione interistituzionale tra territori e ambiti diversi, in grado di mettere a sistema e rendere utilizzabili esperienze, competenze ed economie.
Oltre a ciò, la Regione Marche, sempre in collaborazione con Marche Film Commission e Mediateca delle Marche, presenterà a Ischia “Cineturismo e Università - Percorsi di ricerca”: un progetto innovativo, relativo all'edizione di una pubblicazione compilativa che raccoglie le tematiche più salienti dei lavori che i tanti laureandi, che si sono rivolti alla Regione Marche alla ricerca di testimonianze e materiali di studio, stanno realizzando su argomenti legati al cineturismo e al marketing del territorio. La pubblicazione, per ora a uno stadio iniziale di raccolta, prevede a breve l’implementazione delle tesi successivamente pervenute e la diffusione finale on line, all’interno della Banca Dati “Archivio Tesi e Ricerche legate allo Spettacolo”, progetto avviato da Cinemotore – Il motore di ricerca del Cinema Italiano, per il quale andrà a costituire una speciale banca dati tematica dedicata al cineturismo.
Si tratta dunque di un documento di mappatura dello "stato dell'arte", di notevole utilità sia per gli Atenei che per i tesisti.
Confermando dunque la strategia da tempo intrapresa attraverso la sinergia cinema-cultura-turismo, che ha prodotto iniziative e realizzazioni editoriali su cinema e regionalità (Filmografia Marchigiana; Marche Movie Map; Portale Marche Cinema, Movietours Regionali), la Regione Marche, e con essa Marche Film Commission e Mediateca delle Marche, costituisce di fatto una presenza culturale e turistica di riferimento, significativa e all’avanguardia, caratterizzata da una sorta di vocazione specialistica alla produzione di materiali di studio e ricerca, con particolare riferimento all’istruzione e alla formazione professionale.
Una presenza che quest’anno acquista particolare rilevanza, innanzitutto per la collaborazione instaurata tra Regione Marche e BICT, già avviata in precedenza, e in questa occasione rafforzata dal lavoro comune condotto a proposito dell’Indagine pilota sul cineturismo nell’Isola di Ischia. L’indagine è stata realizzata applicando un metodo già testato dalla Regione Marche sul proprio territorio e i cui risultati sono stati presentati alla BIT di Milano lo scorso mese di febbraio.
Nell’applicazione marchigiana, il questionario, progettato ed elaborato da Massimo Conti ed Anna Olivucci, ha registrato la collaborazione dei Servizi competenti della Regione – Cultura, Turismo, Statistica – nonché la presenza della Marche Film Commission e della Mediateca delle Marche. Per la BICT 2006, il questionario d’indagine ed il relativo software di elaborazione dati sono stati focalizzati su caratteristiche ed esigenze di una realtà turistica e sociale diversa dalle Marche, come quella dell’Isola di Ischia, pur riproponendo sostanzialmente la sua architettura concettuale originaria. Il questionario è stato successivamente sottoposto ai turisti presenti ad Ischia e i dati raccolti sono stati elaborati ed interpretati, alla luce delle specifiche richieste evidenziate dalla BICT ed in stretta collaborazione con questa, grazie alle competenze del Sistema Informativo Statistico della Regione Marche.
Caratteristica forse più singolare di questa esperienza è stata la verifica della possibilità di esportare un modello d’indagine ed anche l’attivazione di una collaborazione interistituzionale tra territori e ambiti diversi, in grado di mettere a sistema e rendere utilizzabili esperienze, competenze ed economie.
Oltre a ciò, la Regione Marche, sempre in collaborazione con Marche Film Commission e Mediateca delle Marche, presenterà a Ischia “Cineturismo e Università - Percorsi di ricerca”: un progetto innovativo, relativo all'edizione di una pubblicazione compilativa che raccoglie le tematiche più salienti dei lavori che i tanti laureandi, che si sono rivolti alla Regione Marche alla ricerca di testimonianze e materiali di studio, stanno realizzando su argomenti legati al cineturismo e al marketing del territorio. La pubblicazione, per ora a uno stadio iniziale di raccolta, prevede a breve l’implementazione delle tesi successivamente pervenute e la diffusione finale on line, all’interno della Banca Dati “Archivio Tesi e Ricerche legate allo Spettacolo”, progetto avviato da Cinemotore – Il motore di ricerca del Cinema Italiano, per il quale andrà a costituire una speciale banca dati tematica dedicata al cineturismo.
Si tratta dunque di un documento di mappatura dello "stato dell'arte", di notevole utilità sia per gli Atenei che per i tesisti.
Confermando dunque la strategia da tempo intrapresa attraverso la sinergia cinema-cultura-turismo, che ha prodotto iniziative e realizzazioni editoriali su cinema e regionalità (Filmografia Marchigiana; Marche Movie Map; Portale Marche Cinema, Movietours Regionali), la Regione Marche, e con essa Marche Film Commission e Mediateca delle Marche, costituisce di fatto una presenza culturale e turistica di riferimento, significativa e all’avanguardia, caratterizzata da una sorta di vocazione specialistica alla produzione di materiali di studio e ricerca, con particolare riferimento all’istruzione e alla formazione professionale.
|
19/06/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati