Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Approvato il Programma promozionale regionale Turismo, Artigianato e Industria

| ANCONA - Il Programma era stato sottoposto lo scorso 4 aprile all’esame del Forum permanente per il Turismo che aveva successivamente espresso parere positivo, come pure esiti positivi hanno avuto gli incontri tenuti con gli operatori del settore.

La Giunta regionale ha approvato in via definitiva il Programma promozionale regionale Turismo, Artigianato e Industria, Agro-Alimentare e Pesca per l’anno 2006.

Il Programma era stato sottoposto lo scorso 4 aprile all’esame del Forum permanente per il Turismo che aveva successivamente espresso parere positivo, come pure esiti positivi hanno avuto gli incontri tenuti con gli operatori del settore. La giunta regionale ha quindi trasmesso alla 3a Commissione consiliare competente in materia il documento per l’approvazione preliminare. L’organo consiliare ha poi rinviato il Programma con parere favorevole in Giunta, per l’approvazione definitiva, a condizione che venissero apportate le modifiche proposte, che sono state recepite e inserite.

Il costo complessivo delle iniziative per la realizzazione del Programma promozionale regionale è di 5.430.270 euro. La cifra farà carico su capitoli dei settori turismo, agroalimentare, industria e artigianato. “L’innovazione più significativa del Programma – dichiara l’assessore regionale al Turismo, Luciano Agostini - è rappresentata proprio dall’avere ricompreso in un unico servizio tutti gli aspetti promozionali legati al settore dell’industria, dell’artigianato, del turismo e dei prodotti tipici. Questo, di fatto, comporta la predisposizione di un Programma operativo promozionale globale, allo scopo di dare una visione unitaria dell’immagine Marche, seppure diversificata nei diversi segmenti d’interesse: turismo, enogastronomia, artigianato, cultura, ambiente, paesaggio, produzioni ‘made in Marche’”.

Nel corso degli ultimi mesi si è inoltre avviata una completa riorganizzazione normativa nel settore del turismo con la predisposizione di un Testo Unico, attualmente in fase di approvazione da parte del Consiglio regionale. “Nel Testo Unico - continua Agostini - si prevede tra l’altro un tipo di programmazione flessibile, adattabile ai mutamenti in corso sui mercati internazionali. Di conseguenza il piano non può che essere annuale nella programmazione degli eventi e delle iniziative, anche se nella individuazione delle strategie e degli obiettivi si delineano linee programmatiche di respiro pluriennale”.

19/06/2006





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati