Appuntamento al Cineforum "Buster Keaton"
San Benedetto del Tronto | Domani martedì 20 giugno, alle ore 21.30, al Cineteatro Calabresi verrà proiettato "Il suo nome è Tsotsi" di Gavin Hood
di Eleonora Camaioni
Ultime battute di una lunghissima e ricca stagione di proiezioni cinematografiche per il Cineforum Buster Keaton. Domani martedì 20 giugno, alle ore 21.30, al Cineteatro Calabresi verrà proiettato Il suo nome è Tsotsi di Gavin Hood.
La trama: Tsotsi ha 19 anni e vive in una baraccopoli nella periferia degradata di Johannesburg, in Sudafrica. Non ricorda a del suo passato. Tsotsi (trad. lett. 'gangster') è il soprannome che gli è stato dato nel ghetto in cui vive. Nonostante la giovane età, è già a capo di una piccola banda di malviventi che comprende Butcher, un assassino a sangue freddo, Boston, un insegnante fallito, e Aap, grosso e ritardato. Una sera, dopo aver bevuto troppo e litigato furiosamente con Boston, Tsotsi inizia a vagare per le strade in preda all'alcool e ai fantasmi del passato. Senza rendersene conto, giunge in un quartiere di benestanti dove una giovane donna sta combattendo con il cancello automatico della sua abitazione. Tsotsi non ci pensa due volte, spara alla donna e le ruba l'auto, una BMW argentata. Dopo pochi metri il ragazzo realizza che nel sedile posteriore c'è un bimbo di soli 3 mesi e, preso dal panico, perde il controllo dell'auto.
Dramma sudafricano in stile neorealista È una bellissima sorpresa questo film sudafricano (Oscar straniero) dell'avv. Gavin Hood, ispirato dal libro di Athol Fugard.
Sguardo originale e impietoso sulla Johannesburg di oggi, con stile neorealista che si fa per incanto fantastico quando riesce a riprendere qualcosa di interiore, misterioso.
Il romanzo fu scritto nell'apartheid del '50; il film è più ottimista, ma non fa sconti sulla violenza: la democrazia del Sud Africa vuole oggi speranza nonostante l'Aids (25%) e la disoccupazione (40%).
L'ingresso riservato ai soci. Costo del biglietto 4,50€.
|
19/06/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati