Dopo i DS, richiamo all'amministrazione D'Angelo anche dallo SDI
Offida | Dura nota del segretraio Recchi. PRG, turismo, parcheggi, banda larga, recupero ex-fornace. Tutto fermo.
di Giocondo Recchi *
La Segreteria dei Ds di Offida, in un recente comunicato, afferma che, a due anni dall’inizio della legislatura, occorre procedere alla realizzazione di alcune priorità previste nel programma della lista Offida Solidarietà e Democrazia.
Noi riteniamo che il Piano Regolatore Generale e il Piano di Recupero del Centro Storico ormai più che priorità sono diventati una necessità, anche perché sono pronti da alcuni anni e non si capisce il motivo del ritardo per l’approvazione.
Con riferimento alle aree di parcheggio, ricordiamo che oltre a quelle di Borgo G.Leopardi e di Via Valle, nel programma ne sono previste anche altre in zona Ischia e San Michele. Occorre procedere inoltre con la realizzazione della nuova viabilità di Via del Parco (circonvallazione), la sistemazione a verde pubblico dell'area della Pineta nel centro storico, la realizzazione di un parco attrezzato in via Repubblica e al risanamento definitivo del pendio di Borgo Cappuccini, con sistemazione idrogeologica dell'area e delle infrastrutture (Via Martiri della Resistenza, Via La Malfa, Borgo Cappuccini).
Per quanto riguarda il turismo, occorre potenziare i servizi per i turisti elaborando anche supporti informativi per rendere maggiormente fruibile il territorio. Si deve procedere poi, quanto prima, ai rifacimenti dei manti stradali in alcune strade del paese, in particolare la circonvallazione in
zona Valle e la strada sotto Santa Maria della Rocca.
Sollecitiamo infine l’Amministrazione - visto che abbiamo partecipato attivamente all’elaborazione del
programma elettorale, ma non abbiamo rappresentanti in Consiglio e quindi non possiamo farlo in quella sede - su alcuni punti del programma che riguardano in particolare i giovani e che dovranno essere effettuati entro la fine di questa legislatura:
- Realizzazione della rete ottica a banda larga;
- Potenziamento dello sportello Informagiovani;
- Trasformazione dell'attuale Cineteatro in una struttura polifunzionale con sale per proiezioni, sale
attrezzate a disposizione di gruppi musicali, laboratori, sale di ascolto, ecc..;
- Realizzazione del "Centro di Arti e Mestieri" già progettato, nell'area dell'ex fornace in contrada
Lava, all'interno del quale prevedere una scuola di formazione per i giovani artigiani, laboratori per
avviare l'attività, un museo sul recupero edilizio nella vecchia fornace e spazi per attività commerciali
di supporto.
Segretario SDI - Offida
|
14/06/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati