Convegno di riflessione: Il paesaggio smarrito e il futuro dei nuovi turismi
San Benedetto del Tronto | La grande trasformazione del paesaggio, da palcoscenico di panorami e di prodotti locali a distretto della qualità locale delle nuove attività territoriali e dei nuovi turismi. Sabato 17 giugno, ore 9,30, Palazzo Vannicola.
di Adamo Campanelli
Si svolgerà sabato 17 giugno 2006 alle ore 9,30 presso Palazzo Vannicola, sede della facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche, un convegno di riflessione sulle trasformazioni del paesaggio dal titolo:”Il paesaggio smarrito e il futuro dei nuovi turismi”.
”Un convegno che- spiega la dottoressa Elena Capriotti, direttrice del Cescot- ci inserisce in rete come centro di formazione con le università”.
La programmazione del convegno parte da due presupposti: 1) il dibattito sullo sviluppo locale oltre lo sviluppo industriale o rurale; 2) il passaggio del turismo da industria ad attività della società del leisure.
Dopo la presentazione del Rettore Marco Pacetti, previsti al Convegno gli interventi di Massimo Rossi, Presidente Provincia AP, Giovanni Gaspari, Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto, Olimpia Gobbi ass. Cultura Provincia AP, Enio Gabellieri presidente CCIAA-AP, Paolo Perazzoli segretario regionale Confesercenti.
Si parlerà del paesaggio economico e le opportunità del turismo di conoscenza, la trasformazione del paesaggio agrario con la teoria di ricontadinazzione di Jan D. van der Ploeg dell’Università di Wageningen, Flaminia Ventura dell’Università di Perugina.
Carlo Carboni dell’Università Politecnica delle Marche relazionerà delle Trasformazioni dei distretti industriali, il paesaggio e la comunità.
Il Prof Renato Novelli dell’Università Politecnica delle Marche affronterà il tema del distretto avanzato del paesaggio: il caso SBEN (San Benedetto del Tronto).
“Le ragioni del paesagio: il mercato internazionale”, sarà a cura di Mario Bevacqua Tour Operator Trimondo Milano, mentre “La sostenibilità locale e il paesaggio invisibile” ne discuterà Charit Tingsibadah, Università Chulalongkorn Bangkok.
Nel pomeriggio dopo la parte economica affrontata nella mattina di parlerà del paesaggio delle emozioni e lo sguardo del viaggiatore, “Il consumo dei luoghi della narrazione” con Giorgio Mangani dell’Università Politecnica delle Marche e Angelo Ferracuti, Scrittore.
Italo Moscati dell’Università di Teramo-Rai affronterà il tema “Le Palme, le isole Fiji, il Truman show” e per concludere “Sceneggiature della finzione cinematografica e dell’universo dei villaggi” con Daniele Elow Kihlgren, Sextantio Srl Pescara e Giancarlo Basili, scenografo.
Discussioni a cura di Antonio Attorre, Marco Moroni, Franco Sotte, Marco Gallegati, Gino Troli, Velia Papa , Enzo Pesciarelli, e Luciano agostani, vice presidente e ass. al Turismo Regione Marche.
”Un convegno che- spiega la dottoressa Elena Capriotti, direttrice del Cescot- ci inserisce in rete come centro di formazione con le università”.
La programmazione del convegno parte da due presupposti: 1) il dibattito sullo sviluppo locale oltre lo sviluppo industriale o rurale; 2) il passaggio del turismo da industria ad attività della società del leisure.
Dopo la presentazione del Rettore Marco Pacetti, previsti al Convegno gli interventi di Massimo Rossi, Presidente Provincia AP, Giovanni Gaspari, Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto, Olimpia Gobbi ass. Cultura Provincia AP, Enio Gabellieri presidente CCIAA-AP, Paolo Perazzoli segretario regionale Confesercenti.
Si parlerà del paesaggio economico e le opportunità del turismo di conoscenza, la trasformazione del paesaggio agrario con la teoria di ricontadinazzione di Jan D. van der Ploeg dell’Università di Wageningen, Flaminia Ventura dell’Università di Perugina.
Carlo Carboni dell’Università Politecnica delle Marche relazionerà delle Trasformazioni dei distretti industriali, il paesaggio e la comunità.
Il Prof Renato Novelli dell’Università Politecnica delle Marche affronterà il tema del distretto avanzato del paesaggio: il caso SBEN (San Benedetto del Tronto).
“Le ragioni del paesagio: il mercato internazionale”, sarà a cura di Mario Bevacqua Tour Operator Trimondo Milano, mentre “La sostenibilità locale e il paesaggio invisibile” ne discuterà Charit Tingsibadah, Università Chulalongkorn Bangkok.
Nel pomeriggio dopo la parte economica affrontata nella mattina di parlerà del paesaggio delle emozioni e lo sguardo del viaggiatore, “Il consumo dei luoghi della narrazione” con Giorgio Mangani dell’Università Politecnica delle Marche e Angelo Ferracuti, Scrittore.
Italo Moscati dell’Università di Teramo-Rai affronterà il tema “Le Palme, le isole Fiji, il Truman show” e per concludere “Sceneggiature della finzione cinematografica e dell’universo dei villaggi” con Daniele Elow Kihlgren, Sextantio Srl Pescara e Giancarlo Basili, scenografo.
Discussioni a cura di Antonio Attorre, Marco Moroni, Franco Sotte, Marco Gallegati, Gino Troli, Velia Papa , Enzo Pesciarelli, e Luciano agostani, vice presidente e ass. al Turismo Regione Marche.
|
12/06/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati