Volontariato e scuole, un mondo di solidarietà
San Benedetto del Tronto | Si è concluso il progetto del Centro Servizi che ogni anno si propone di far incontrare le associazioni di volontariato e i ragazzi delle scuole elementari e superiori dell'ascolano. Grande lattenzione dei giovani, speranza per il futuro.
Chiudono i battenti le scuole e arriva a conclusione anche il progetto del Centro Servizi per il Volontariato che si propone di far conoscere ai ragazzi il mondo della solidarietà e l’universo immenso del volontariato. Da anni il Centro Servizi realizza in tutta la regione con il progetto “Educare alla Cittadinanza Attiva” rivolto alle scuole elementari e medie inferiori. Ad Ascoli Piceno tanti gli istituti scolastici che hanno aderito, per un totale di 73 classi, almeno 60 le associazioni di volontariato coinvolte. Per i ragazzi si è trattato di riflettere sul tema della solidarietà, con disegni e lavori di gruppo, con l'aiuto dei volontari che hanno raccontato le loro giornate e il tempo vissuto al servizio di chi soffre.
Nei giorni scorsi c'è stata la premiazione dei ragazzi allievi delle scuole della vallata, le medie di Monsampolo, Acquaviva e di Pagliare e la scuola primaria di primo grado di Colli, di Castorano e di Pagliare. Tra le associazioni partecipanti l'AVIS di Pagliare, la Croce verde sez Vallata, Superfac, Unitalsi, il Centro d'ascolto Pagliare, la Federvol, Emergency sez. di Ascoli, Moica di San Benedetto. La giuria era presieduta dal professor Nazzareno Scalpellini, il premio per il miglior elaborato per le scuole medie zona Vallata è andato alla classe 3° C Media Monsampolo. Il premio per il miglior elaborato nelle scuole primarie di primo grado è stato conquistato dalle classi V a di
Pagliare e V di Colli, a pari merito. La cerimonia si è tenuta nella sala Beniamino Gigli di Pagliare del Tronto, messa a disposizione dalla locale Unione Sportiva.
Commenta Ubaldo Sabbatini, presidente dell'Associazione volontariato Marche di Ascoli: “Il mondo del volontariato si fa promotore e portatore di determinati valori come la solidarietà, la gratuità, il contatto diretto con la realtà (fatta di cose e di persone), il rispetto, l’altruismo, entra in sinergia con la scuola, l’aiuta e se ne serve come canale per lo sviluppo di cooperazioni significative. I ragazzi hanno colto il messaggio e hanno partecipato con grande entusiasmo e sensibilità. Tanti progetti, lavori, iniziative che hanno appassionato i ragazzi. Una speranza in più, per un futuro migliore tutto da inventare e da riempire di solidarietà”.
I prossimi appuntamenti per premiare i ragazzi partecipanti sono i seguenti:
6 giugno Scuola Media Sacconi Manzoni di San Benedetto
7 giugno ISC di Acquasanta
8 giugno Amandola
8 giugno Ascoli: Scuola Media D'Azeglio (sedi di Lungo castellano, San Serafino e Monticelli ) e Scuola Media Luciani
Nei giorni scorsi c'è stata la premiazione dei ragazzi allievi delle scuole della vallata, le medie di Monsampolo, Acquaviva e di Pagliare e la scuola primaria di primo grado di Colli, di Castorano e di Pagliare. Tra le associazioni partecipanti l'AVIS di Pagliare, la Croce verde sez Vallata, Superfac, Unitalsi, il Centro d'ascolto Pagliare, la Federvol, Emergency sez. di Ascoli, Moica di San Benedetto. La giuria era presieduta dal professor Nazzareno Scalpellini, il premio per il miglior elaborato per le scuole medie zona Vallata è andato alla classe 3° C Media Monsampolo. Il premio per il miglior elaborato nelle scuole primarie di primo grado è stato conquistato dalle classi V a di
Pagliare e V di Colli, a pari merito. La cerimonia si è tenuta nella sala Beniamino Gigli di Pagliare del Tronto, messa a disposizione dalla locale Unione Sportiva.
Commenta Ubaldo Sabbatini, presidente dell'Associazione volontariato Marche di Ascoli: “Il mondo del volontariato si fa promotore e portatore di determinati valori come la solidarietà, la gratuità, il contatto diretto con la realtà (fatta di cose e di persone), il rispetto, l’altruismo, entra in sinergia con la scuola, l’aiuta e se ne serve come canale per lo sviluppo di cooperazioni significative. I ragazzi hanno colto il messaggio e hanno partecipato con grande entusiasmo e sensibilità. Tanti progetti, lavori, iniziative che hanno appassionato i ragazzi. Una speranza in più, per un futuro migliore tutto da inventare e da riempire di solidarietà”.
I prossimi appuntamenti per premiare i ragazzi partecipanti sono i seguenti:
6 giugno Scuola Media Sacconi Manzoni di San Benedetto
7 giugno ISC di Acquasanta
8 giugno Amandola
8 giugno Ascoli: Scuola Media D'Azeglio (sedi di Lungo castellano, San Serafino e Monticelli ) e Scuola Media Luciani
|
01/06/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati