Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Premio nazionale libro per l’ambiente 2006,VIII edizione

| FABRIANO - Oggi 1200 bambini marchigiani e una delegazione dalla provincia di Viterbo,in rappresentanza della giuria popolare, hanno riempito il palaguerrieri. Per le premiazioni e una festa finale tutta dedicata alla lettura

Le rime d'un libro giallo in cui a sparire è proprio l'omonimo colore nella tonalità canarino e la bizzarria d'un approccio curioso quanto scientifico all'importanza della popò nel ciclo della vita.

È un'accoppiata decisamente originale quella risultata vincente all'VIII edizione del PREMIO NAZIONALE LIBRO PER L'AMBIENTE: sono infatti Chi ha rapito giallo canarino? di Silvia Roncaglia Nuove Edizioni Romane per la Sezione Narrativa e La cacca di Nicola Davies, Editoriale Scienza per la Sezione Divulgazione scientifica i vincitori assoluti del concorso editoriale ideato e promosso da Legambiente e Editoriale La nuova Ecologia, e realizzato quest’anno con il contributo di Regione Marche Assessorato all’Ambiente, Provincia di Macerata, Comune di Ancona Assessorato ai Servizi Scolastici ed Educativi, Parco del Conero, Comunità Montana Esino Frasassi-Parco Gola della Rossa e Frasassi e Comunità Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino.

Una delegazione di oltre 1200 bambini – tra i quali 750 della Comunità Montana Esino-Frasassi e una 40ina dalla provincia di Viterbo - in rappresentanza dei 2500 studenti che hanno aderito al progetto ha gremito stamane il PalaGuerrieri di Fabriano incoronando i vincitori e dando vita a una vera e propria festa della lettura, realizzata in collaborazione con l'Amministrazione comunale e alla quale hanno partecipato anche Luciano Ventura Responsabile Nazionale Legambiente Ragazzi, Luigino Quarchioni Presidente Legambiente Marche, Tito Vezio Viola Coordinatore nazionale del Premio e membro della giuria tecnica di esperti, Ilaria Fioretti curatrice del progetto per Legambiente Marche, Fabrizio Giuliani Presidente Comunità Montana Esino-Frasassi con il vice presidente Vito Giuseppucci e Marino Montalbini Assessore alla cultura Comunità Montana Esino-Frasassi, Massimiliano Scotti Direttore Parco Gola della Rossa, Antonio Minetti Dirigente Servizio Ambiente e Difesa del suolo Regione Marche e Diego Mancinelli Componente Giunta Esecutiva Consorzio Parco del Conero.

Anche quest'anno l'originale concorso di “editoria verde” per la fascia d’età tra i 6 e 14 anni si è dimostrato un’esperienza di lettura collettiva unica nel suo genere, che ha coinvolto ben 124 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado da Ancona all’entroterra fabrianese e maceratese e, per la prima quest’anno, altre 10 classi dal resto d’Italia. Dopo mesi di attenta lettura dei 6 testi finalisti -tre per ogni sezione – precedentemente selezionati dalla giuria tecnica di esperti, i piccoli lettori perfettamente calati nel ruolo di giurati sono stati chiamati ad esprimere la loro preferenza con voto segreto e a conteggiarne poi i risultati, in 6 successivi momenti di spoglio pubblico delle schede (a Fabriano, Macerata, Castelraimondo, Urbino, Camerano e Ancona) in cui hanno vestito appieno anche i panni degli scrutatori.

“Il punto di forza di questo premio è la giuria popolare, che quest'anno ha raggiunto la cifra record di 2250 studenti – ha spiegato Tito Vezio Viola, coordinatore nazionale del Premio – dimostrando ancora una volta come i giovanissimi, se messi in condizione di partecipare, sappiano coinvolgersi ed esprimere al meglio le loro opinioni. In queste 8 edizioni la qualità editoriale è andata crescendo e i piccoli lettori hanno sempre espresso giudizi di grande competenza scientifica e letteraria”. “La vittoria de La cacca ad esempio, premia un approccio originale che partendo dall'esperienza diretta della popò, trattata in maniera complessa e completa, introduce ai cicli sistemici della vita – continua Tito Viola – mentre il successo di Chi ha rapito giallo canarino? dimostra che anche un linguaggio poetico, costruito sulla metafora dei colori, può parlare ai bambini di argomenti difficili come gli equilibri ambientali o le relazioni interpersonali”.

Per i numerosissimi giurati presenti al palasport, sorrisi assicurati dallo spettacolo di giocoleria con i clown Giuggiola, Doc. e Baccalà e poi, preludio alla cerimonia di premiazione, l'atteso momento d'incontro-dibattito in cui i bambini hanno potuto conoscere dal vivo gli autori e gli editori dei libri in concorso rivolgendo loro delle domande sui personaggi, le trame e le idee che più li hanno incuriositi. “Tra le finalità del Parco quindi della Comunità Montana, Ente gestore dell’area protetta” sono parole del presidente e dell’assessore della CM Esino-Frasassi, Giuliani e Montalbini “l’educazione ambientale è una delle priorità. Ecco perché sin dagli inizi abbiamo partecipato a questo progetto che nel corso degli anni ha registrato una adesione crescente delle scuole del territorio. Oggi la presenza di tanti alunni ed insegnanti lo dimostra. In questo abbiamo impostato il nostro lavoro di conoscenza e comprensione dell’ambiente, favorendo una azione di Rete, visto il compito istituzionale della CM come realtà di coordinamento, che è riuscita a concretizzare un bel risultato come quello odierno” .

I 2 libri che hanno trionfato si sono aggiudicati ciascuno un premio in denaro di 516 euro e la possibilità di fregiarsi della dizione “Premio Libro per L’ambiente 2006 – Libro consigliato da Legambiente”. I premi sono stati consegnati a Elen Stavro dell'Editoriale Scienza per La Cacca e a Raffaella Roncaglia (sorella di Silvia e ideatrice d'uno spettacolo tratto dal libro) per Chi ha rapito giallo canarino?, e per tutti i 6 finalisti – presenti anche Enzo Boschi, il noto vulcanologo ed esperto di terremoti, autore con Roberto Piumini di Non sta mai ferma, Gallucci Editore e Ettore Perozzi autore de Il cielo sotto la terra Lapis Edizioni- è stato preparato un book ricordo contenente tutte le motivazioni date dai bambini al momento del voto.

Il Premio Nazionale Libro per l’Ambiente ha così salutato all’anno prossimo i bambini della giuria popolare, con un'esperienza decisamente intensa e vivace, che per una parte di loro non si è esaurita nella mattinata. I piccoli giurati del Comune di Ancona infatti hanno approfittato della trasferta fabrianese, per una tappa pomeridiana alle Grotte di Frasassi.

01/06/2006





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati