Sicurezza in ambiente domestico
Porto Sant'Elpidio | Al via una serie di incontri attorno al tema
Ha preso il via, presso Villa Murri, il ciclo di seminari ed incontri formativi dedicati al tema della sicurezza in ambiente domestico. L’iniziativa, promossa dall’Università del Tempo Libero, in collaborazione con il Comune di Porto Sant’Elpidio e con la Provincia di Ascoli Piceno venne introdotta da un convegno a Villa Baruchello il 25 marzo scorso.
Il Sindaco Mario Andrenacci ha dichiarato a riguardo: “Sono le stesse cronache dei giornali riferite a “disgrazie” avvenute nel fermano, anche recentemente, a richiamare la nostra attenzione sul problema della sicurezza domestica. Abbiamo a cuore la salute dei cittadini e proprio per questo riteniamo di dover incrementare iniziative di questo tenore, che pongono come centrale la formazione e l’educazione civica dei cittadini e delle famiglie”. I dati statistici degli ultimi anni, rispetto agli incidenti che accadono in casa sono drammatici. Difatti ogni anno si contano 4 milioni di incidenti nelle nostre case e di questi circa 8.000 sono mortali. Gli infortuni in casa colpiscono maggiormente le donne, gli anziani e i bambini.
Per questi ultimi è la prima causa di morte nel mondo. Una recente ricerca del Censis ha messo in evidenza una falda molto consistente di microincidentalità domestica, del tutto sommersa che, nel 2003, ha coinvolto il 27,8% degli italiani. Si tratta di un dato particolarmente significativo, poiché il correlato valore nelle statistiche ufficiali è pari al 7,6%. Per le donne, per le casalinghe e per gli abitanti del Centro-Sud il dato sale rispettivamente al 32,8%, al 33,1% e al 33%.
I seminari formativi coinvolgeranno i quartieri Centro, Faleriense, San Filippo, Cretarola, Corva, Marina Picena e Fonte a Mare per un totale di 18 incontri, coordinati dall’Avvocato Rosa Molino che ha collaborato con il Dr. Sergio Sadotti dell’UTL anche nella progettazione. Nel corso dei seminari verranno affrontati diversi temi tra i quali : “Il quadro legislativo”, “la prevenzione degli incendi e primi interventi”, “Gli impianti elettrici, pericoli e prevenzione”, “la sicurezza degli impianti del gas”, “La staticità degli edifici, prevenzione dei crolli ecc.”, “L’impianto di riscaldamento”, “La prevenzione delle cadute e interventi correttivi”, “Le intossicazioni alimentari, da detersivi ed altri materiali tossici” ecc.
|
09/05/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati