Come intervenire contro gli abusi sui minori?
Montegranaro | Importante momento di riflessione pubblica sul tema del Maltrattamento dei minori in famiglia formulata dallAmbito Sociale XIX.
Sempre di più le cronache ci danno notizia di maltrattamenti ed abusi subiti dai minori dentro e fuori le mura domestiche.
Questa attenzione, se da un lato allerta l’opinione pubblica, dall’altra la sta abituando a considerare quotidianità fatti che dovrebbero essere aberranti per una società che si reputi civile. Tale contesto indebolisce, all’interno del mondo degli adulti, la capacità di ascolto e di dialogo con i minori, fondamentale per far emergere situazioni caratterizzate dalla chiusura e dalla negazione di una realtà nella quale si consumano abusi e violenze.
Alla luce di tutto ciò sempre più difficile e sempre più necessario diventa porre in essere provvedimenti che rompano questo circolo vizioso, attraverso una sensibilizzazione capillare su tale problematica. Solo così possono essere aperti canali comunicativi preziosi che consentano ai bambini di segnalare immediatamente agli adulti protettivi che li circondano problemi piccoli o grandi, segreti piccoli o grandi.
In tale prospettiva si inquadra la proposta di un importante momento di riflessione pubblica sul tema del “Maltrattamento dei minori in famiglia” formulata dall’Ambito Sociale XIX. L’incontro si terrà giovedì 11 Maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.00 a Montegranaro presso il Teatro “La Perla”, gentilmente concesso dal Sindaco Giovanni Basso.
Ad analizzare questo delicato argomento sarà la Professoressa Paola Covini, Psicologa e Terapeuta Familiare, Direttore operativo del Centro per il Bambino Maltrattato e la cura della crisi familiare di Milano (CbM).
L’incontro è inteso come un momento di acquisizione di conoscenze e competenze sui temi del maltrattamento e dell’abuso all’infanzia in termini di definizioni, caratteristiche, tipologie. Verrà inoltre approfondito il processo d’intervento teorizzato e sperimentato dal CbM, finalizzato a potenziare le risorse degli operatori che lavorano a contatto con i bambini e a promuovere le competenze genitoriali residue.
L'impegno degli operatori del CbM è infatti quello di garantire la protezione e la cura del minore e la riabilitazione dei genitori attraverso un lavoro psicologico sulle relazioni e grazie all’integrazione tra Servizi psicosociali e Magistratura minorile. Attraverso il seminario si vuole conseguire la condivisione di uno stesso linguaggio tra professionisti che operano in contesti differenti, presupposto indispensabile per l’attivazione di interventi efficaci e per la collaborazione tra i servizi del territorio. Questo incontro chiude il ciclo di seminari promosso dal Gruppo Tecnico di specialisti del “Centro Unico per l’Infanzia, l’Adolescenza e di Sostegno alla Famiglia” attivato grazie alla L.R.9/2003, sotto la supervisione del Coordinatore dell’Ambito Sociale XIX dott.ssa Daniela Alessandrini.
L’attenzione su questo tema drammaticamente attuale – dice il Sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio - deve rimanere alta, perché non si può e non si deve accettare che una società che intenda definirsi civile, chiuda gli occhi di fronte a questi maltrattamenti sui minori, fascia della popolazione che deve essere oggetto di sole attenzioni positive.
|
09/05/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati