Anche gli agriturismi del Piceno si preparano per lestate
Ascoli Piceno | Le aziende agricole del territorio registrano un andamento apprezzabile durante il corso della stagione primaverile
di Luigina Pezzoli
Gli agriturismi del Piceno designano, oltre ad un ottimo sistema di promozione, ma anche la possibilità di poter godere del territorio, assaporando le genuina ospitalità familiare nonché affiancare ai momenti di relax quelli di partecipazione alla vita contadina e alle altre attività culturali e ricreative.
La Cia di Ascoli, Confederazione Italiana degli Agricoltori, ritiene soddisfacente l’affluenza turistica nelle aziende agricole del nostro territorio durante il periodo che va da Pasqua al 1° maggio, prospettando buone aspettative per i mesi a seguire.
Le aziende agricole locali, organizzando il lavoro familiare, aziendale e l’attività produttiva, mirando ad offrire una ristorazione agrituristica tradizionale, tipica e di qualità. Infatti i piatti sono molto semplici, basati sui prodotti legati al territorio caratteristica che li rende molto apprezzati. Le specialità variano infatti da piatti a base di funghi, alle olive all’ascolana e alle carni alla brace. La Cia provinciale, raccogliendo i bilanci di alcuni agriturismi del Piceno, ha constatato che molti di questi stanno ammodernando le proprie strutture in vista della stagione estiva.
Paola Massi, titolare dell’agriturismo Fiorano di Cossignano che, tra le specialità più apprezzate vanta quella del vino e dell’olio di produzione propria, ha riscontrato «un andamento piuttosto positivo e direi persino migliore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I nostri ospiti sono stati turisti provenienti principalmente dal Nord-Italia, ma dall’estero abbiamo avuto anche turisti tedeschi ed americani». Trend buono anche per Ugo Marcelli, titolare dell’Agriturismo “Coop. Case Rosse”: «abbiamo lavorato bene, soprattutto per quanto riguarda la ristorazione, abbiamo infatti avuto comitive provenienti anche dal vicino Abruzzo ed ospiti dal Nord-Italia. Per quanto riguarda le specialità, le più apprezzate sono state gli gnocchetti con i funghi e la cacciannanze».
Situazione in parte diversa quella riscontrata da Marisa Belleggia dell’agriturismo “Crosta” di Monterubbiano, la quale ha affermato: «l’andamento non è stato pienamente soddisfacente, probabilmente anche a causa del maltempo che era stato preannunciato per le festività, tuttavia stiamo lavorando per le prenotazioni che iniziano ad arrivare per i prossimi mesi e per l’attività di ristorazione che riscuote successo soprattutto per le nostre olive all’ascolana e i vincisgrassi». Opinione condivisa anche da Valerio Vallesi, dell’azienda agricola “Le sorgenti” del Lago Castel Trosino, il quale sostiene che «è avvenuto sicuramente un calo rispetto all’anno precedente, anche se abbiamo ospitato alcune famiglie provenienti soprattutto dal Nord-Italia e se in molti apprezzano la nostra carne alla brace».
|
09/05/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati