I cittadini premiano i servizi che funzionano.
| ROMA - Al via l'VIII° edizione de "La Buona Pratica", Premio istituito da Cittadinanzattiva
Un riconoscimento da parte dei cittadini ai servizi che funzionano. Questo il senso del Premio "La Buona Pratica" istituito nel 1997 da Cittadinanzattiva per promuovere e incentivare azioni di miglioramento nel settore della sanità, dei servizi pubblici & della Pubblica Amministrazione, valorizzando in particolare collaborazioni tra pubblico e privato e la partecipazione attiva sia dei cittadini che degli stessi operatori dei servizi.
"La finalità del Premio è quella di sostenere una politica delle buone pratiche, in modo da trasformare le esperienze positive di alcuni in prassi consolidate per tutti. La banca dati delle Buone pratiche" dichiara Giustino Trincia, vice segretario generale di Cittadinanzattiva "rappresenta una miniera di centinaia di soluzioni concrete per una quantità di questioni che quotidianamente i cittadini ci
segnalano, lamentando carenze, disagi, disservizi".
Grazie ad un contributo del Ministero delle attività produttive, l'edizione 2006 del Premio presenta la novità di una sezione speciale dedicata a pratiche innovative nei servizi assicurativi, con particolare riferimento all'RC auto.
Una giuria di esperti esaminerà esperienze di successo realizzate da imprese che erogano servizi al cittadino, Amministrazioni Pubbliche, strutture sanitarie ospedaliere e territoriali, organizzazioni pubbliche e private, scuole, associazioni, singoli cittadini. Verranno prese in considerazione azioni che
riguardano i seguenti settori: sanità, trasporti, telecomunicazioni, energia (acqua, luce e gas), ambiente (pulizia e igiene), pubblica amministrazione, servizi postali e assicurativi, servizi bancari e finanziari, servizi alla persona (assistenza, ristorazione scolastica e ospedaliera), scuola e università, cultura.
"Prerogativa per essere premiate come buone pratiche" aggiunge Trincia "è l'impatto evidente sulla qualità dei servizi, la tutela dei diritti dei cittadini, la promozione della partecipazione civica, la valorizzazione delle risorse umane impiegate".
Il bando scade il 31 maggio 2006 e possono partecipare solo i progetti che abbiano avuto un concreto inizio non prima del gennaio 2004.
I vincitori verranno premiati ad ottobre 2006 nel corso di una cerimonia pubblica, con l'assegnazione di un premio di 2.500 euro, che dovrà essere investito per il miglioramento dell'azione premiata.
Singoli cittadini, associazioni, aziende, P.A., strutture sanitarie pubbliche o private potranno far pervenire le segnalazioni di buone pratiche a Cittadinanzattiva, via Flaminia 53, 00196 Roma, fax 06-36718333, e-mail: buonepratiche.sanita@cittadinanzattiva.it (per buone pratiche in sanità),
buonepratiche.servizi@cittadinanzattiva.it (per buone pratiche nel campo dei servizi pubblici e della P.A.). Dal sito www.cittadinanzattiva.it si può accedere alla banca dati per inserire buone pratiche, consultare i progetti raccolti negli anni, prendere visione dei bandi per partecipare.
Ai fini di una corretta interpretazione del Premio, si definisce Buona Pratica ogni iniziativa di successo volta a migliorare contestualmente l'efficienza (economicità) l'efficacia (come modalità per soddisfare, in maniera adeguata, i bisogni e le aspettative dei cittadini) della gestione ed erogazione dei servizi.
"La finalità del Premio è quella di sostenere una politica delle buone pratiche, in modo da trasformare le esperienze positive di alcuni in prassi consolidate per tutti. La banca dati delle Buone pratiche" dichiara Giustino Trincia, vice segretario generale di Cittadinanzattiva "rappresenta una miniera di centinaia di soluzioni concrete per una quantità di questioni che quotidianamente i cittadini ci
segnalano, lamentando carenze, disagi, disservizi".
Grazie ad un contributo del Ministero delle attività produttive, l'edizione 2006 del Premio presenta la novità di una sezione speciale dedicata a pratiche innovative nei servizi assicurativi, con particolare riferimento all'RC auto.
Una giuria di esperti esaminerà esperienze di successo realizzate da imprese che erogano servizi al cittadino, Amministrazioni Pubbliche, strutture sanitarie ospedaliere e territoriali, organizzazioni pubbliche e private, scuole, associazioni, singoli cittadini. Verranno prese in considerazione azioni che
riguardano i seguenti settori: sanità, trasporti, telecomunicazioni, energia (acqua, luce e gas), ambiente (pulizia e igiene), pubblica amministrazione, servizi postali e assicurativi, servizi bancari e finanziari, servizi alla persona (assistenza, ristorazione scolastica e ospedaliera), scuola e università, cultura.
"Prerogativa per essere premiate come buone pratiche" aggiunge Trincia "è l'impatto evidente sulla qualità dei servizi, la tutela dei diritti dei cittadini, la promozione della partecipazione civica, la valorizzazione delle risorse umane impiegate".
Il bando scade il 31 maggio 2006 e possono partecipare solo i progetti che abbiano avuto un concreto inizio non prima del gennaio 2004.
I vincitori verranno premiati ad ottobre 2006 nel corso di una cerimonia pubblica, con l'assegnazione di un premio di 2.500 euro, che dovrà essere investito per il miglioramento dell'azione premiata.
Singoli cittadini, associazioni, aziende, P.A., strutture sanitarie pubbliche o private potranno far pervenire le segnalazioni di buone pratiche a Cittadinanzattiva, via Flaminia 53, 00196 Roma, fax 06-36718333, e-mail: buonepratiche.sanita@cittadinanzattiva.it (per buone pratiche in sanità),
buonepratiche.servizi@cittadinanzattiva.it (per buone pratiche nel campo dei servizi pubblici e della P.A.). Dal sito www.cittadinanzattiva.it si può accedere alla banca dati per inserire buone pratiche, consultare i progetti raccolti negli anni, prendere visione dei bandi per partecipare.
Ai fini di una corretta interpretazione del Premio, si definisce Buona Pratica ogni iniziativa di successo volta a migliorare contestualmente l'efficienza (economicità) l'efficacia (come modalità per soddisfare, in maniera adeguata, i bisogni e le aspettative dei cittadini) della gestione ed erogazione dei servizi.
|
09/05/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati