Canoni demaniali marittimi: attendiamo fiduciosi uniniziativa di dialogo con il governo
San Benedetto del Tronto | L'intervento di Giuseppe Ricci Presidente dellAssociazione Imprenditori Turistici Balneari Italia aderente a Federturismo Confindustria, invitando a fare chiarezza sulla vicenda che vede protagonisti, gli operatori balneari.
“ Attendiamo fiduciosi la nomina del nuovo Governo, ci rivolgeremo loro per iniziare immediatamente a lavorare e risolvere, definitivamente, una questione che si trascina, ormai, da più di 2 anni e che continua a creare gravi danni e forti incertezze agli operatori del settore ed all’intero turismo italiano”ha dichiarato Giuseppe Ricci Presidente dell’Associazione Imprenditori Turistici Balneari Italia – aderente a Federturismo Confindustria, invitando a fare chiarezza sulla vicenda che vede - da troppo tempo - protagonisti, loro malgrado, gli operatori balneari alle prese con l’aumento dei canoni demaniali del 300%.
Secondo Ricci il 300% è “ un’enormità, se riferita alla situazione economica delle aziende che operano nel settore turistico- balneare, già provate da sfavorevoli andamenti delle ultime stagioni “.
Il turismo costituisce una delle maggiori entrate del Paese e uno dei più importanti settori in fatto di occupazione e reddito, per cui deve essere attentamente seguito l’evolversi dei problemi, anche nella considerazione che l’economia del turismo, in tutti i suoi diversi settori, è fondamentale per l’Italia.
La posizione dell’Associazione nazionale imprenditori turistici balneari Italia è netta: “ prima di parlare di aumenti – prosegue Ricci - il Governo deve intervenire sulla piena applicazione della normativa vigente, mi riferisco alla 494 ed al decreto legislativo 342”.Risulta, infatti, che la normativa dettata da tali fondamentali provvedimenti è ancora scarsamente tenuta a riferimento, quando invece da un’esatta applicazione potrebbe derivare un vantaggio di carattere economico per lo Stato ed anche per le Regioni senza andare a gravare ulteriormente sugli operatori balneari”.
Per ITBITALIA le Regioni devono rapidamente attuare la classificazione delle aree demaniali, fissare canoni distinti a seconda delle tipologie reali. Infatti, su 8000 km. di coste non tutte le spiagge sono uguali, così gli stabilimenti che si differenziano sia nel livello dell’offerta che delle tariffe applicate.
Inoltre sulle coste italiane rilevante è il fenomeno dell’abusivismo nelle concessioni: un controllo costante sulle evasioni, totali o parziali, potrebbe far incassare - senza alcun traumatico aumento - quei 140 milioni di euro che lo Stato ha indicato come necessità effettiva di cassa.
“Gli imprenditori turistici balneari – conclude Ricci - dimostrano di essere pronti ad attivare un dialogo per conferire maggiore certezze alle imprese e ad un comparto rilevante del turismo balneare ed in tale quadro si dichiarano disposti ad accettare aumenti adeguati alla realtà, ma sarà opportuno che le somme incassate servano anche alle Regioni per interventi mirati alla salvaguardia delle coste ed al ripascimento degli arenili.
Secondo Ricci il 300% è “ un’enormità, se riferita alla situazione economica delle aziende che operano nel settore turistico- balneare, già provate da sfavorevoli andamenti delle ultime stagioni “.
Il turismo costituisce una delle maggiori entrate del Paese e uno dei più importanti settori in fatto di occupazione e reddito, per cui deve essere attentamente seguito l’evolversi dei problemi, anche nella considerazione che l’economia del turismo, in tutti i suoi diversi settori, è fondamentale per l’Italia.
La posizione dell’Associazione nazionale imprenditori turistici balneari Italia è netta: “ prima di parlare di aumenti – prosegue Ricci - il Governo deve intervenire sulla piena applicazione della normativa vigente, mi riferisco alla 494 ed al decreto legislativo 342”.Risulta, infatti, che la normativa dettata da tali fondamentali provvedimenti è ancora scarsamente tenuta a riferimento, quando invece da un’esatta applicazione potrebbe derivare un vantaggio di carattere economico per lo Stato ed anche per le Regioni senza andare a gravare ulteriormente sugli operatori balneari”.
Per ITBITALIA le Regioni devono rapidamente attuare la classificazione delle aree demaniali, fissare canoni distinti a seconda delle tipologie reali. Infatti, su 8000 km. di coste non tutte le spiagge sono uguali, così gli stabilimenti che si differenziano sia nel livello dell’offerta che delle tariffe applicate.
Inoltre sulle coste italiane rilevante è il fenomeno dell’abusivismo nelle concessioni: un controllo costante sulle evasioni, totali o parziali, potrebbe far incassare - senza alcun traumatico aumento - quei 140 milioni di euro che lo Stato ha indicato come necessità effettiva di cassa.
“Gli imprenditori turistici balneari – conclude Ricci - dimostrano di essere pronti ad attivare un dialogo per conferire maggiore certezze alle imprese e ad un comparto rilevante del turismo balneare ed in tale quadro si dichiarano disposti ad accettare aumenti adeguati alla realtà, ma sarà opportuno che le somme incassate servano anche alle Regioni per interventi mirati alla salvaguardia delle coste ed al ripascimento degli arenili.
|
09/05/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati