Calcio Elettronico: Si accende la battaglia legale dellinventore Cruciani
San Benedetto del Tronto | Voglio tutelare la proprietà intellettuale della mia invenzione. Ora basta.
di Adamo Campanelli

dimostrazione ufficiale del calcio elettronico svoltasi a San Benedetto del Tronto il 7 Marzo 2002 alla presenza del delegato FIFA e FIGC ed AIA Sig. Pierluigi Pairetto.
Pallone elettronico, calcio elettronico e chi più ne ha più ne metta, in questi anni e in particolare in questo ultimo periodo hanno fatto parlare di se, perché il “papà” di queste invenzioni ha sempre avuto un unico nome: Gabriele Cruciani.
L’inventore sambenedettese da anni combatte affinché il suo brevetto venga riconosciuto dagli organismi internazionali e proprio in questi giorni Cruciani ha deciso di incaricare i suoi avvocati di procedere legalmente.
“Ho preso una serie decisione- afferma Cruciani- per ciò che riguarda il progetto del Calcio Elettronico e i suoi brevetti successivamente rilasciati”.
“Voglio tutelare la proprietà intellettuale della mia invenzione- continua- già da 6 mesi i miei legali dopo le diverse scorrettezze subite dagli organismi federali hanno avanzato azioni legali per difendere i brevetti che dal 1996 ad oggi mi appartengono”.
Ma come mai un’azione legale? L’inventore Cruciani è molto agguerrito e vuole trovare nell’ingiustizia e torto subito, la libertà e la giustizia di vedere riconosciuta la paternità delle sue creazioni.
“Dal 96 ad oggi- spiega- ho portato a conoscenza delle organizzazioni calcistiche nazionali e mondiali le mie invenzioni con amichevoli e gare arbitrate da arbitri federali (come quella del 99 triangolare Sambenedettese- Ancona-Pescara) che hanno indossato le auricolari e utilizzato le telecamere”.
In conclusione Cruciani ha voluto ringraziare tutti colori che in questi anni lo ha seguito in questa battaglia e ha ricordato che in caso di vittoria parte degli utili verranno devoluti in beneficenza.
|
08/05/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati