Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Campo Parignano è un quartiere dimenticato dall’Amministrazione Celani

Ascoli Piceno | Manutenzione inesistente con marciapiedi dissetati che causano agli anziani frequenti cadute

Di Nazzareno Firmani e Stefano Corradetti
 
Campo Parignano è un quartiere dimenticato dall’Amministrazione Celani. Manutenzione inesistente con marciapiedi dissetati che causano agli anziani frequenti cadute, continui incidenti stradali per superfici stradali piene di buche ed una segnaletica orizzontale inesistente, spazi verdi incolti e abbandonati come Piazza Diaz dove centinaia di bambini devono giocare tra erbacce, brecciolino e pavimentazioni sconnesse. 
 
Che dire poi dell’area antistante alla Caserma Vellei che doveva accogliere prima un campo polivalente, poi una piazza e oggi è un orrendo parcheggio. Un accanimento, quello dell’Amministrazione Celani, che dura da ormai sette anni e che sta causando un disagio crescente tra la popolazione residente.
 
Una vera e propria persecuzione che oggi trova il suo apice nella decisione di consegnare tutto il quartiere alla società SABA Italia in conseguenza della famigerata convenzione stipulata dal Comune che ha consegnato a questi parcheggiatori pressoché tutto il suolo cittadino. Ora il Comune in difficoltà con un debito di 800 posti auto a pagamento da sanare subito per non incorre in pesanti sanzioni non trova di meglio da fare che disegnare con le strisce blu tutto il quartiere sicuramente non ad un euro e venti l’ora.
 
Una blindatura che porterà all’isolamento il quartiere creando tantissimi disagi ai residenti scaricando sul Campo Parignano la sosta del Centro Storico. Questo quartiere trattato da Celani come una periferia dimenticata diventerà un ennesimo serbatoio di utili per la SABA Italia che privilegerà sicuramente come a già fatto nel Centro Storico la sosta a pagamento a scapito dei residenti.
 
Non si può giustificare un provvedimento di questo tipo con la lotta contro il parcheggio abusivo attraverso il controllo degli ausiliari del traffico della SABA, perché i cittadini ascolani i loro vigili urbani li hanno e per di più dalle ore 19.30 e per tutta la notte fino alle ore 8.30, come in altre zone a pagamento, la sosta diventerebbe, di fatto, libera per tutti.
 
Occorre aprire subito una vertenza con questa amministrazione per mantenere lo stato attuale che offre parcheggi ai residenti con alcune arre per la sosta breve a tempo con maggiori controlli da parte della Polizia Municipale a tutela dei residenti.
 
Quanto i cittadini ascolani dovranno ancora pagare per la convenzione SABA? Ricordiamo che, senza nessuna procedura di evidenza pubblica e con un provvedimento sicuramente carente dal punto di vista della legittimità, il Comune ha ceduto il controllo e la disponibilità del suolo pubblico oggi governato solo dalla SABA ITALIA.

08/05/2006





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati