Ricorso al Tar del Lazio per invalidare le elezioni amministrative 2006
| TERAMO - Liniziativa è di Alessandro Beltramba, presidente dellassociazione delle famiglie italo-ungheresi dAbruzzo e Molise.
di Nicola Facciolini
Forse sarà un’impresa disperata ma la battaglia legale contro la validità delle elezioni amministrative del 28/29 maggio 2006 nella Provincia di Teramo, potrebbe passare alla storia. Sì, perché il moscianese Alessandro Beltramba, presidente dell’associazione delle famiglie italo-ungheresi d’Abruzzo e Molise, sa il fatto suo e, legge alla mano, avrebbe davvero ragione.
In tal caso, le lancette dell’orologio della macchina elettorale, in provincia di Teramo, andrebbero spostate in avanti e sarebbe tutto da rifare! Liste elettorali (famigerate, per alcuni!) comprese: una battaglia altrettanto decisiva per il Centrodestra in provincia di Teramo che avrebbe tutto il tempo di ritrovare l’unità perduta, evitando quelle profonde lacerazioni destinate a registrare l’ennesima sconfitta politico-elettorale.
Tuttavia, le ragioni di Beltramba sono di natura legale, alla luce del decreto legislativo che attua la direttiva comunitaria sulle modalità di voto attivo e passivo e, quindi, di eleggibilità dei cittadini dell’Unione Europea che risiedono in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza. Secondo il presidente Beltramba il fatto che gli uffici comunali siano rimasti chiusi per due giorni, la domenica e il lunedì di Pasqua, ha impedito ai cittadini dell’Unione Europea che volevano partecipare alle elezioni, di avere a disposizione i cinque giorni previsti per la presentazione della necessaria domanda.
Cinque giorni - come specifica il decreto - a partire dalla convocazione dei comizi elettorali. Le elezioni del 28/29 maggio, dunque, sarebbero a rischio “perché - spiega Beltramba - gli uffici comunali dovevano restare aperti dal 13 al 18 aprile e non lo sono stati. Insieme alle altre associazioni comunitarie esistenti in Italia stiamo valutando un ricorso unico al Tar del Lazio, affinché le Autorità si accorgano che esistono anche i cittadini comunitari della Unione Europea”.
Speriamo bene.
|
07/05/2006
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati