Si è concluso Saggi Paesaggi
Ascoli Piceno | Lassessore provinciale Olimpia Gobbi traccia un primo bilancio
di Rossella Rinaldi

Saggi Paesaggi, Marcorè
La seconda rappresentazione dello spettacolo di musica e teatro” (E)Vento di terra–Osvaldo Licini, errante erotico eretico” che ha avuto luogo al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno nella serata del 30 aprile, è stata per l’assessore provinciale Olimpia Gobbi l’occasione per precisare la filosofia alla base del progetto “Saggi Paesaggi”-Festival Piceno dei paesaggi collinari e conviviali (21 aprile-1° maggio 2006). La Gobbi ha specificato che si è trattato di una prima edizione con carattere ancora sperimentale, che richiede ancora degli adeguamenti e alcune modifiche per rendere più funzionale e più efficace il messaggio proposto.
Ma alcune caratteristiche sono già evidenti: è innanzitutto un Festival che nasce dal basso e si radica nella creatività del territorio. Inoltre è una manifestazione che ha un carattere aperto alle proposte di tutti gli operatori culturali del territorio e dinamico, per la capacità di adeguarsi alle diverse sollecitazioni e di coniugare una pluralità di linguaggi utilizzando gli stimoli della cultura materiale e immateriale, di quella elitaria e popolare, di quella emotiva e riflessiva.
Il Festival - ha continuato la Gobbi – potrà avere successo in relazione alla capacità del territorio di mostrarsi creativo e propositivo. Il tema di questo primo esperimento è stato quello del paesaggio, inteso come immagine significativa dell’anima picena.
La musica di Giovanni Allevi, le immagini di Tullio Pericoli , la poesia ed i dipinti di Osvaldo Licini, la voce di Neri Marcorè, la collaborazione di artisti espressione del territorio, sono stati questa volta il tramite per entrare nella magia della natura picena, nella complessità delle sue espressioni culturali nella ricchezza della sua storia.
Le probabili imperfezioni verranno sicuramente superate nelle prossime edizioni con i necessari adeguamenti, con il coinvolgimento di nuove realtà, ma rimane la novità del progetto e l’intenzione di migliorarlo.
Lo spettacolo di domenica scorsa, rispetto alla prima rappresentazione avvenuta al Teatro dell’Aquila di Fermo, è apparso più scorrevole e godibile, ed è stato molto applaudito dal pubblico.
|
05/05/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati