Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nuovo polmone verde a Castel di Lama

Castel di Lama | A Forcella spazio pubblico, attrezzato con giochi per bambini e con vicino nuovo parcheggio con 16 posti auto.

Il nuovo parco attrezzato

Un nuovo polmone verde a disposizione dei cittadini, delle famiglie e dei bambin di Castel di Lama, e in particolare di quelli residenti nella frazione in zona collinare di Forcella, in forte espansione urbanistica e demografica.

A giorni infatti, sara’ fruibile al pubblico, in via Giordano Bruno il nuovo parco, attrezzato con giochi per bambini, alberi, aree di sosta e relax, pensilina per lo scuolabus, e vicino anche un parcheggio auto per 16 posti complessivi, realizzato dall’Amministrazione comunale grazie alla collaborazione della popolazione del quartiere.

Gli ultimi interventi e lavori di sistemazione dello spazio verde, saranno ultimati entro breve tempo, e poi Forcella e tutta la cittadina lamense potranno disporre di un altro luogo pubblico adatto al confronto, allo svago, allo vita sociale più piena della comunità.

” E’ stata una scelta prioritaria e condivisa dei residenti locali, che sono in massima parte giovani coppie con figli che hanno scelto di venire a vivere a Castel di Lama – spiega il sindaco Patrizia Rossini - e che noi stiamo cercando di accogliere nel migliore dei modi. Il Comune – aggiunge - ha portato a compimento il lavoro nel più breve tempo possibile, arricchendo così ancora tutto il paese di aree verdi attrezzate, e in grado di migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini e in tutte le numerose zone che la compongono".

Dunque, dopo gli interventi di sistemazione e i parcheggi realizzati nell’ultimo anno nelle frazioni di Sambuco e Villa S.Antonio, e i progetti che si stanno per attuare a Villa Valentino e in tre aree del territorio comunale, la città lamense, che viaggia verso gli 8 mila abitanti (e ciò solo nella zona a nord della Salaria), si appresta ad aprire una nuova e moderna struttura a servizio della popolazione, dotandosi sempre più di utili spazi che ne favoriscono la crescita economica, sociale e solidale.

“Interverremo presto anche per modernizzare e riqualificare l’area del Parco della Pace – conclude il sindaco Rossini – molto frequentata dalla gente del posto, proseguendo poi, con altre opere di sistemazione e manutenzione che aumentino la fruibilità sociale del nostro territorio non solo da parte dei residenti, ma di tutte le persone che vi transitano o rimangono per i più diversi motivi.”

04/05/2006





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati