Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

2,6 milioni di italiani con il respiro in gola

Ascoli Piceno | Domani incontro tra medici e pazienti presso l’Ospedale ‘Mazzoni’, Aula Sabin, a partire dalle 16. Si parla di respiro e di BPCO, malattia dei bronchi e dei polmoni cronica ostruttiva.

Crescono la malattia dei bronchi e dei polmoni (BPCO) e l’asma nella regione Marche: quasi 100mila persone devono fare i conti con tosse, catarro, affanno e problemi respiratori. Nella sola provincia di Ascoli Piceno i malati sono oltre 30mila.

BPCO e Asma sono patologie che non risparmiano neppure i giovani e, nel complesso, rappresentano la quinta causa di cronicità, dopo l’artrosi-artrite, l’ipertensione, le malattie allergiche e l’osteoporosi.

Per fare il punto sulla malattia e sensibilizzare la popolazione, si svolge venerdì 5 maggio un incontro presso l’Aula Sabin dell’Ospedale "Mazzoni" di Ascoli Piceno, promosso dall’Associazione Italiana Pazienti  BPCO Onlus. L’appuntamento è fissato per le ore 16 ed è rivolto ai pazienti e ai loro familiari, allo scopo di fornire informazioni sulla malattia, sulle possibilità di cura e sulle misure di prevenzione da seguire.

“La BPCO è una malattia che colpisce soprattutto i fumatori ma non è specifica dell’anziano. Infatti oltre il 75% dei pazienti ha meno di 65 anni – spiega il professor Riccardo Pela, Direttore UOC di Pneumologia all’ospedale ‘Mazzoni’- Quindi anche i giovani-adulti devono far attenzione e rivolgersi al medico. Con un esame semplice e indolore, la spirometria, infatti si può effettuare una diagnosi, valutare la gravità della malattia e prescrivere un trattamento adeguato e seguirne l’evoluzione nel tempo. Purtroppo la malattia è sotto diagnosticata. Lo conferma anche una indagine che abbiamo condotto in ampie aree delle Marche e dell’Abruzzo: nei data base dei medici di famiglia solo il 2,5% delle persone accusa una BPCO. Sono numeri inverosimili”.

Tosse, catarro e affanno sono sintomi molto frequenti e comuni, soprattutto nei fumatori, e per questo vengono trascurati quando invece sono veri e propri campanelli d’allarme e dovrebbero indurre subito a consultare il medico.

“I problemi respiratori indotti dalla BPCO causano limiti significativi in molti campi della normale vita quotidiana - afferma Mariadelaide Franchi, presidente dell’Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus - In funzione del livello di gravità, la mancanza di respiro può interferire con i più semplici gesti giornalieri, come vestirsi, lavarsi, parlare e può causare disturbi del sonno e indurre un progressivo stato di invalidità. La tosse può essere un tormento che impedisce di dormire e di partecipare a molte occasioni di vita sociale (cinema, teatro, ecc) per paura di disturbare gli altri”.


Ma che cos’è la BPCO?
I medici utilizzano l’espressione Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), per indicare una malattia molto frequente dei bronchi e dei polmoni, cronica perché persiste nel corso della vita e non si può guarire, ed ostruttiva, perché le vie aeree sono parzialmente ostruite e la capacità respiratoria risulta ridotta.

La BPCO è una malattia progressiva e invalidante che causa un deterioramento della funzionalità respiratoria più grave col passare del tempo ed è anche legata allo stile di vita che si conduce. Nel corso della sua evoluzione porta nella grande maggioranza dei casi più o meno rapidamente all'insufficienza respiratoria.

“Come associazione intendiamo mettere a disposizione le sezioni presenti nelle Marche, per organizzare un’osservazione sistematica dei pazienti cronici - aggiunge Anna Maria Amadei, di TDM Cittadinanzattiva e Osservatorio regionale delle malattie croniche - il fine è valutare la reale situazione della cronicità, i servizi offerti, le carenze del Servizio sanitario nazionale, cercando insieme proposte e possibili soluzioni”.

Il limite più importante posto dalla malattia riguarda l’esercizio fisico, che influisce sulle normali attività quotidiane lavorative o di svago, sui rapporti sociali e familiari; nelle forme più gravi la malattia causa notevole inattività e può richiedere la somministrazione di ossigeno.

Avere la BPCO può comportare modifiche anche importanti della propria vita, per esempio ridurre talune attività, professionali o sociali. In molti casi, è necessario poter contare sulla disponibilità di familiari o altri per essere aiutati nello svolgimento delle normali anche piccole attività quotidiane.

04/05/2006





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati