Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Da un idea di Claudio Ciavaroli: IV conferenza nazionale dell’energia e della tecnologia

Grottammare | Luigi Merli: «Una grande soddisfazione veder crescere tale iniziativa, un evento rivolto al futuro. Per me e tutta la città è un elemento di forte soddisfazione ed entusiasmo»

di Luigina Pezzoli

Grottammare città delle nuove energie


Giovedì 4 maggio, nella Sala Giunta del comune di Grottammare, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della IV edizione della Conferenza Nazionale sulle Nuove Energie alternative. Sono intervenuti il sindaco di Grottammare Luigi Merli, l’assessore all’Ambiente Marcello Capriotti e Giovanni Cimini Presidente Consorzio Elmec.
L’iniziativa, ideata e condotta dal 2003 dall’ONNE, l’Osservatorio Nazionale per le Nuove Energie, oggi sostenuta anche da Assindustria, si articolerà nelle giornate dall’11 al 14 maggio.

La manifestazione sarà caratterizzata da una doppia organizzazione dell’evento, SIPI SRL-Servizi per l’impresa (11-12 maggio) e ONNE (13-14 maggio), volto a sottolineare l’appuntamento come momento di approfondimento nell’ innovazione, consapevoli che sempre più rilevante trovare soluzioni radicali al problema energetico.

Giovanni Cimini Presidente Consorzio Elmec ha dichiarato: « Attraverso questa conferenza vogliamo mettere in evidenza le capacità che la regione Marche ha nell’affrontare tali problematiche ». Opinione condivisa dall’assessore all’Ambiente Marcello Capriotti il quale ha aggiunto: «Il Comune di Grottammare ha il merito di mettere insieme tanti enti e soggetti importanti nel settore, affinché tutta la manifestazione possa essere sempre più di rilievo ».

Segno distintivo di questa e delle future edizione è la figura di Claudio Ciavaraoli, ideatore della manifestazione e fondatore dell’ONNE, venuto a mancare alcuni mesi fa. lasciando una forte sensibilità sia in ciò che concerne il rinnovamento del modo di fare ricerca sia nel tema delle energie.
A conclusione dei lavori in programma è previsto un momento commemorativo con la presentazione al pubblico, nonché alle istituzioni, del “Premio Claudio Ciavaroli”, un’ iniziativa finalizzata a tenere vivo il ricordo del Presidente fondatore dell’ONNE, non dimenticando lo spirito di questa associazione: innovare per migliorare il mondo dell’energia. Sulla base di questa filosofia, nell’arco del prossimo anno verranno accettati progetti teorici, realizzativi e prototipali nel campo delle “nuove energie”. I progetti che maggiormente rappresenteranno tale iniziativa saranno premiati nella V edizione della Conferenza di Grottammare 2007.


Lo scopo è sviluppare nuove idee grazie ad aziende, consorzi e amministrazioni locali e dare possibilità concrete a ricercatori indipendenti. Il programma della manifestazione si svilupperà in 4 giornate:
-i primi due saranno incentrati su aspetti politico-amministrativi, con la partecipazione attiva di vari rappresentanti istituzionali del mondo politico, universitario e associativo, il tutto integrato dall’intervento di industriali locali e nazionali, nonché da Consorzi ed aziende. Gli argomenti verteranno nello specifico sulle realtà imprenditoriali che operano nell’area Marche-Abruzzo, prese a testimonial di esperienze concrete sullo sviluppo delle nuove energie. I vari relatori interverranno sui temi dell’innovazione per lo sviluppo sostenibile, della ricerca industriale come motore dello sviluppo e del contributo del territorio e degli enti locali alla ricerca applicata;
-gli ultimi due giorni, invece, saranno quelli organizzati e diretti dall’ONNE, e saranno come sempre a carattere divulgativo sperimentale sul tema delle nuove proposte tecnologiche per un nuovo modo di produrre, gestire e sviluppare energia.

La parte organizzata dall’ONNE con il patrocinio di Comune e Provincia, vedrà la partecipazione di due esponenti della ricerca internazionale.
Dagli USA è stato invitato il fisico e metereologo Hal Fox, il quale affronterà il tema del trattamento delle scorie nucleari, proponendo un sistema che potrebbe forse aprire un nuovo capitolo dell’energia nucleare. Dalla Romania il fisico e chimico Peter Gluck, illustrerà il suo punto di vista sul problema della crisi energetica globale, affrontando questo tema dall’alto delle sue decennali esperienze in campodivulgativo e di ricerca, concretizzate oggi nella gestione del maggior portale informatico rumeno su tali argomenti.

Il prof. Emilio Del Giudice, scienziato di risonanza internazionale per le sue pubblicazioni scientifiche, svolge attività di ricerca in seno all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Milano (INFN). Parlerà della fisica nella medicina, con un approccio che sicuramente soddisferà quanti conoscono le sue ricerche nel campo dell’elettrodinamica quantistica. Domenico De Simone, avvocato, economo e filosofo è sostenitore di alcune teorie economiche applicabili nella vita di tutti i giorni. Getullio Talpo, ricercatore di biofisica presso l' Università di Padova, affronterà l’argomento riguardante la fisica quantistica applicata alla medicina umana. Roberto Germano, fisico napoletano, illustrerà il modo in cui il trasferimento di competenze tecnologiche contribuisce notevolmente a generare innovazione e quindi progresso scientifico e tecnologico, il tutto abbinato ad un netto aumento del benessere della gente.
Le due giornate sulla ricerca di frontiera saranno arricchite da contributi provenienti dal mondo dell’industria di settore. Fabio Vescovi (Afriche e Orienti) illustrerà un applicazione della fotografia satellitare applicata al controllo delle acque. Stefano Leopardi (Renergies) farà il punto sul contributo del fotovoltaico al contenimento dell’effetto serra. Francesco Raggi (Sistemi, Seqex) fermerà in una relazione ricca di risultati scientifici lo stato dell’arte nel campo delle terapie elettrochimiche applicate all’uomo.

Importante intervento del dott. Gisberto Paoloni (Direttore dell’ARPAM - Agenzia regionale per la protezione ambientale delle Marche) che illustrerà quanto è stato fatto sul territorio e per il territorio sul tema di Ambiente e Salute. Guido Pelliccioni, architetto rinomato, socio fondatore dell’ONNE nonché vicepresidente, presenterà il progetto Energy Village e le attività di innovazione del Consorzio A. Volta (di cui è fra i fondatori). Il progetto in questione è unico nel suo genere e prevede la costruzione di un intero villaggio per la ricerca scientifica e di laboratorio sul tema delle energie alternativa. Interessanti gli interventi sperimentali nei quali il pubblico potrà vedere la maggiore concretezza che distingue le attività dell’ONNE da quelle di altre associazioni simili. Tali applicazioni sperimentali sono basate sul lavoro assiduo di un gruppo di ricercatori indipendenti.

Renzo Mondani effettuerà davanti al pubblico in sala un esperimento di elettrolisi che dimostrerebbe ulteriormente la fondatezza della fusione fredda. Giuseppe Pezzella dimostrerà come sia possibile trasmettere energia elettrica usando la sola componente potenziale della corrente. Giuseppe Grossi mostrerà una delle possibili applicazioni del cosiddetto plasma elettrolitico, fenomeno connesso alla fusione fredda. Franco Proietti farà vedere come sia possibile ridurre i consumi di carburante di un auto attraverso l’uso di una turbina vaporizzatrice. Carlo Brufani e Franco Russo presenteranno un altro metodo per poter ridurre i consumi delle auto riducendo l’impatto ambientale ed aumentando la vita di un motore, tutto grazie ad un motore ad iniezione ad acqua.

Per quanto riguarda i biocarburanti Roy Virgilio porterà le sue competenze lavorative facendo il punto su questo problema. Carlo Bertocchi attiverà un gruppo elettrogeno ad olio vegetale autoprodotto che renderà anche tutta la manifestazione totalmente indipendente dal punto di vista energetico, sostenendo il carico di tutti i consumi usando un combustibile naturale e poco inquinante.

04/05/2006





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati