Cresce il numero delle visite alle strutture museali locali
Fermo | Le cifre parlano chiaro e decretano il successo delle strutture museali fermane
Le strutture museali di Fermo continuano a rappresentare un motivo di grande attrazione per i turisti che arrivano in città da ogni parte d’Italia e dall’estero.
Lo testimonia il bilancio, estremamente positivo, delle presenze del ponte del I° Maggio. 739 sono state le presenze registrate alla Pinacoteca Comunale dove sono esposte opere che vanno dall’epoca medievale sino al XIX secolo e dove è allestita la mostra “L’Aquila e il Leone” che con 391 visitatori conferma il successo di questa iniziativa che vede coinvolte le città di Venezia, Fermo e Sant’Elpidio a Mare.
Le Cisterne Romane sono state anche questa volta molto gettonate, ben 436 sono stati infatti i visitatori di questa ingegnosa opera idraulica, risalente al I secolo d.C. 55 sono state le persone che hanno visitato il Teatro dell’Aquila, appena liberato dalla truppe di Radiouno Rai che sabato 29 e domenica 30 Aprile ha registrato a Fermo la trasmissione “In Europa” e “Con parole mie” di Umberto Broccoli riscuotendo un grandissimo successo. Ben 77, inoltre, i visitatori di Villa Vitali, sede dei Musei scientifici, del Museo Polare "Silvio Zavatti" e del Museo della Pipa.
Questi numeri, già importanti di per sé, risultano ancora più eclatanti se considerati insieme alle presenze registrate nei precedenti week-end, vale a dire il ponte del 25 Aprile e le vacanze pasquale, le quali evidenziano come la città di Fermo sta diventando sempre più meta privilegiata di turisti che ne apprezzano la ricchezza artistica e culturale.
Rispetto allo scorso anno i musei cittadini hanno registrato una crescita importante, tanto che le presenze sono più che triplicate rispetto a quelle registrate nello stesso periodo del 2005. Si è passati, infatti, da 722 a 2.511 visitatori. Un balzo in avanti davvero eccezionale che testimonia il buon lavoro fatto e il grande impegno profuso da questa Amministrazione Comunale.
"Anche quest’anno, dice il Sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio, i dati delle presenze alle strutture museali cittadine sono più che soddisfacenti e confermano il trend positivo che già da alcuni anni si va riscontrando. Anche in questa occasione Fermo ha dimostrato di essere una città d’arte a tutti gli effetti, in grado di garantire un’offerta culturale di qualità all’altezza delle più importanti città d’arte. Le ragioni di questo successo si rifanno tutte ad un unico punto di forza, ovvero la consapevolezza di questa Amministrazione che la cultura non è un costo ma un investimento su cui bisogna puntare per il rilancio della città".
|
04/05/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati