Domani il Saggio finale dei Corsi di Orientamento Musicale
San Benedetto del Tronto | Lesibizione, a ingresso libero, si terrà a partire dalle ore 21.15 nellAuditorium della Biblioteca comunale e coincide con la sessione finale desame, con tanto di commissione giudicatrice.

Saggio finale dei Corsi di Orientamento Musicale
Preso in mano uno strumento, subito lo suonano insieme e intonata un’aria celebre ne creano un coro polifonico: così nascono i Corsi di Orientamento Musicale, i cui partecipanti stanno per esibirsi in pubblico con brani di Verdi, San-Saëns, Pierluigi da Palestrina e tanti altri ancora. Perché in gruppo è più facile imparare, divertendosi. Con la festosa esecuzione conclusiva del Saggio che riunisce un centinaio di allievi, si chiude dunque domani sera (venerdì 5 maggio) l’anno didattico 2005/06 dei quattro Corsi triennali, che in città sono ben quattro, tre corali e uno bandistico, attivati dal Servizio Cultura con la compartecipazione finanziaria della Provincia. Corsi che in poche settimane hanno avvicinato alla pratica musicale persone, piccole e grandi, che non sapevano neanche leggere la musica.
L’esibizione, a ingresso libero, si terrà a partire dalle ore 21.15 nell’Auditorium della Biblioteca comunale e coincide con la sessione finale d’esame, con tanto di commissione giudicatrice tra i cui componenti figura, come esperto musicale, anche il direttore artistico del Vivaldi Dino Rutolo.
L’iniziativa è alla sua terza edizione ed è stata riproposta visto il successo che i primi due saggi hanno ottenuto in via sperimentale. Al di là del valore tecnico delle varie esecuzioni, il saggio è soprattutto un’opportunità per i vari allievi di cantare e suonare davanti a un pubblico e di vivere, in questo senso, un momento di gioia collettiva che possa ripagare gli sforzi, personali e dei loro insegnanti, di un intenso anno di lezioni.
I Corsi di Orientamento Musicale (i cosiddetti COM) nascono per promuovere la cultura musicale creando forti sinergie con le associazioni corali polifoniche e bandistiche del territorio, facendo riferimento al quadro normativo definito dalla legge regionale n. 21/92. I sodalizi che hanno gestito materialmente, per conto del Comune, i quattro Corsi di quest’anno sono: l’Associazione Polifonica Corale “Padre Giovanni dello Spirito Santo” (presidente Franco Civardi, insegnante M° Massimo Malavolta), l’Associazione Corale “Laudate Dominum” (Presidente Vittoriano Capretti, insegnante M° Alessandra Castelli), l’Associazione Polifonica Corale “Padre Domenico Stella” (presidente Aloisa Pulcini, insegnante M° Stefania Spacca), e il Concerto Bandistico “Citta’ di San Benedetto del Tronto” (presidente Gabriele Infriccioli, insegnante M° Simone Oddi).
La città di San Benedetto, con i suoi quattro COM, vanta in effetti un numero di gruppi corali e strumentali superiore a quello di tutti gli altri comuni del piceno e ciò è indice di un notevole fermento associativo alimentato dal forte radicamento dei gruppi corali e musicali alla tradizione. Il Comune continua, del resto, a garantire il proprio sforzo organizzativo e finanziario per sostenere un progetto di educazione musicale con valenza socio-aggregativa che, nel suo complesso, è stato pensato dal legislatore regionale come strumento di tutela delle tradizioni e come opportunità per sviluppare esperienze mirate alla crescita equilibrata dell’individuo.
A partecipazione gratuita, i Corsi durano 8 mesi (da settembre a maggio) e soddisfano una molteplicità di obiettivi: oltre a valorizzare le stesse forze associative che, con impegno e sacrificio personale, tengono viva la vena del canto popolare, polifonico, sacro e lirico, essi avviano i giovani allo studio della musica, rivitalizzando l’interesse verso varie forme di espressione strumentale (clarinetto, tromba, trombone, sassofono, ecc.) e favorendo la formazione dell’orecchio musicale. C’è da dire che il COM di tipo bandistico assolve a un’altra importante funzione: costituire un vivaio di giovani in grado di integrare l’organico della banda cittadina e avviare a studi superiori giovani particolarmente dotati. Gli allievi di questo Corso, peraltro, terminano quest’anno il loro ciclo triennale e riceveranno, per l’occasione, una pergamena con attestato di merito.
L’esibizione, a ingresso libero, si terrà a partire dalle ore 21.15 nell’Auditorium della Biblioteca comunale e coincide con la sessione finale d’esame, con tanto di commissione giudicatrice tra i cui componenti figura, come esperto musicale, anche il direttore artistico del Vivaldi Dino Rutolo.
L’iniziativa è alla sua terza edizione ed è stata riproposta visto il successo che i primi due saggi hanno ottenuto in via sperimentale. Al di là del valore tecnico delle varie esecuzioni, il saggio è soprattutto un’opportunità per i vari allievi di cantare e suonare davanti a un pubblico e di vivere, in questo senso, un momento di gioia collettiva che possa ripagare gli sforzi, personali e dei loro insegnanti, di un intenso anno di lezioni.
I Corsi di Orientamento Musicale (i cosiddetti COM) nascono per promuovere la cultura musicale creando forti sinergie con le associazioni corali polifoniche e bandistiche del territorio, facendo riferimento al quadro normativo definito dalla legge regionale n. 21/92. I sodalizi che hanno gestito materialmente, per conto del Comune, i quattro Corsi di quest’anno sono: l’Associazione Polifonica Corale “Padre Giovanni dello Spirito Santo” (presidente Franco Civardi, insegnante M° Massimo Malavolta), l’Associazione Corale “Laudate Dominum” (Presidente Vittoriano Capretti, insegnante M° Alessandra Castelli), l’Associazione Polifonica Corale “Padre Domenico Stella” (presidente Aloisa Pulcini, insegnante M° Stefania Spacca), e il Concerto Bandistico “Citta’ di San Benedetto del Tronto” (presidente Gabriele Infriccioli, insegnante M° Simone Oddi).
La città di San Benedetto, con i suoi quattro COM, vanta in effetti un numero di gruppi corali e strumentali superiore a quello di tutti gli altri comuni del piceno e ciò è indice di un notevole fermento associativo alimentato dal forte radicamento dei gruppi corali e musicali alla tradizione. Il Comune continua, del resto, a garantire il proprio sforzo organizzativo e finanziario per sostenere un progetto di educazione musicale con valenza socio-aggregativa che, nel suo complesso, è stato pensato dal legislatore regionale come strumento di tutela delle tradizioni e come opportunità per sviluppare esperienze mirate alla crescita equilibrata dell’individuo.
A partecipazione gratuita, i Corsi durano 8 mesi (da settembre a maggio) e soddisfano una molteplicità di obiettivi: oltre a valorizzare le stesse forze associative che, con impegno e sacrificio personale, tengono viva la vena del canto popolare, polifonico, sacro e lirico, essi avviano i giovani allo studio della musica, rivitalizzando l’interesse verso varie forme di espressione strumentale (clarinetto, tromba, trombone, sassofono, ecc.) e favorendo la formazione dell’orecchio musicale. C’è da dire che il COM di tipo bandistico assolve a un’altra importante funzione: costituire un vivaio di giovani in grado di integrare l’organico della banda cittadina e avviare a studi superiori giovani particolarmente dotati. Gli allievi di questo Corso, peraltro, terminano quest’anno il loro ciclo triennale e riceveranno, per l’occasione, una pergamena con attestato di merito.
|
04/05/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati