Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Moica e il dialetto

Ascoli Piceno | Sabato 27 maggio ore 17 presso la Chiesa di S. Andrea andrà in scena con il patrocinio del Comune "Teatro insieme per l'arte"

Il MOICA Marche - Movimento Italiano Casalinghe Onlus/Ong - Sede di Ascoli Piceno oltre a promuovere iniziative sociali propone anche iniziative culturali come incontri di poesie dialettali ed in lingua.

Sabato 27 maggio ore 17 presso la Chiesa di S. Andrea, Corso Mazzini n. 33, con il Patrocinio del Comune di Ascoli Piceno il MOICA presenta "teatro insieme per l'arte" con Gabriella Paoletti, autrice e voce recitante e Luigino Reda e la sua chitarra di Recanati, Davide Bugari, attore di Osimo, Anna Oleandri e Daniela Bruni di San Benedetto del Tronto, Federica Corbelli e Tita Mosca di Ascoli Piceno con le loro poesie in lingua e dialettali. Presenta e coordina la presentatrice televisiva Tiziana Bonifazi. La direzione, foto e video ripresa sono a cura della Responsabile MOICA Franca Piccinini. L'organizzazione è della Responsabile di Ascoli Piceno Maria Pellei e della sua vice Giuseppina Airini.

Saranno presenti l'Assessore alla Pubblica Istruzione Giovanni Silvestri e la Presidente Regionale del MOICA Elisa Cingolani che ha proposito del dialetto dice - sono convinta che vada difeso per riaffermare la dignità culturale delle nostre tradizioni e incontri come questi aprono una strada per cercare di coinvolgere i cittadini a riprendere possesso del loro passato.

Con l'occasione sarà festeggiato il primo uomo iscritto al MOICA Marche di Ascoli, Francesco Colonnella, che ha aderito con entusiasmo a sostenere il Movimento nella giusta causa portata avanti da anni a favore della donna e della famiglia. E con Francesco, a livello regionale si sono raggiunti i 103 uomini iscritti. 

25/05/2006





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati