Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Multimedialità e partecipazione

Ascoli Piceno | Se ne parlerà al convegno multimediale “La via creativa ad una società dell’informazione solidale e partecipata”, Venerdì 26 presso la sede UniCam.

Venerdì prossimo, 26 Maggio 2006, presso la sede della Facoltà di Architettura UNICAM ad Ascoli (Convento della SS. Annunziata), dalle ore 10.00, si svolgerà la seconda edizione di ASP (Arte, Scienza e Pace) con il convegno multimediale  su “La  via  creativa  ad  una  società  dell’informazione  solidale e partecipata”, organizzato dall’Università degli Studi di Camerino (Facoltà di Scienze e Tecnologie e Facoltà di Architettura), dall’Accademia delle Belle Arti di Macerata e dall’Assessorato alle Politiche per  la  Pace  della provincia  di  Ascoli  Piceno, con il patrocinio della regione Marche e del comune di Offida.

Il convegno muove dai presupposti che centinaia di migliaia di utenti popolano la rete, dando vita ad un fenomeno di scrittura collettiva che, ben lungi dall’essere solo un protocollo tecnologico, è sintomo di una nuova socialità che si nutre di nuove domande e nuovi valori.

In questo quadro emerge prepotentemente la necessità d'inventare nuovi ambiti per la promozione e la formazione culturale, attivando opportunità in cui, accanto ai servizi tecnologici, si affianchino creatività e partecipazione attiva.

Obiettivo della manifestazione è attivare un dibattito che possa trovare sviluppo sulla piattaforma www.asp-piceno.org per mettere in rete il pensiero artistico con quello scientifico.

Un’occasione che, a partire dal blog partecipativo (un diario online allestito ad hoc), possa far interagire il mondo della ricerca artistica e scientifica con gli operatori della solidarietà sociale, coniugando diverse risorse, tecniche e creative, perché si possa sviluppare nel territorio Piceno  un’attenzione verso le zone inesplorate della comunicazione digitale.

Nel programma del convengo sono inserite visite e navigazioni guidate. Infatti si potranno ammirare gli allestimenti e screening realizzati dagli studenti dell’Università di Camerino e di Macerata (Corsi di Grafica e Applicazioni Multimediali, Disegno, e Performing Media) e le mostre fotografiche dai titoli “I progetti di cooperazione realizzati dalla provincia di Ascoli Piceno con l’asta per la pace” e “ Prima le donne e i bambini”.

Inoltre, alla fine del convegno, alle ore 20.00, gli intervenuti potranno partecipare alla visita guidata alla mostra "Swimming Sounds", allestita al teatro “Serpente Aureo” di Offida, con l’installazione multimediale di Ennio Bertrand.

La cittadinanza ed in particolare il mondo giovanile sono invitati a partecipare

Per informazioni:  Comitato Arte Scienza Pace  - info@asp-piceno.org www.asp-piceno.org

24/05/2006





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati