Celebrazione del 2 giugno in Comune
San Benedetto del Tronto | UnAula Consiliare gremita di studenti ha fatto da cornice alla prima delle due giornate previste nellambito delle celebrazioni del 2 giugno.

Celebrazione del 2 giugno in Comune
Folto il gruppo delle autorità presenti, a partire dal Prefetto di Ascoli Piceno, Dottor Alberto Cifelli, il Commissario Straordinario Dottor Carlo Iappelli, il suo vice (nonché Capo Gabinetto della Prefettura di Ascoli), Dottor Salvatore Angieri, il Dottor Giuseppe Colli, già Prefetto e Difensore Civico, la Vice Presidentessa del Consiglio Provinciale, Dottoressa Cinzia Peroni e il coordinatore delle scuole del Csa di Ascoli, Professor Moreno Zenobi. “Quella di 60 anni fa – ha detto Iappelli – fu una scelta storica, la stessa che stanno cercando di fare oggi le popolazioni dei paesi nei quali le nostre forze di pace stanno collaborando affinché si realizzi quello che in Italia successe nel 1946”. Tanti anche i dirigenti scolastici e i docenti oltre a più di 120 studenti provenienti da diverse scuole del territorio.
Dopo l’esecuzione dell’Inno di Mameli, a cura degli studenti della Scuola Media “Sacconi-Manzoni” e i saluti delle autorità, i ragazzi del Liceo Scientifico “Rosetti” di San Benedetto hanno presentato un lavoro su “Perché la Costituzione: confronto tra lo statuto Albertino e la Costituzione Italiana”, seguito dalla proiezione di un video realizzato dagli alunni della Scuola Media “Sacconi-Manzoni” sul tema” Dal 25 aprile alla Costituzione”.
Successivamente è stato presentato il lavoro su “La storia a noi vicina: testimonianze sul secondo dopoguerra a San Benedetto del Tronto”, dopo di che ha preso la parola il Dottor Giuseppe Colli, seguito da “60 anni della Repubblica” a cura dell’Ipsia di San Benedetto. La conclusione della celebrazione è stata affidata alle note dell’Inno d’Europa, affidato agli alunni della Scuola Media “Sacconi-Manzoni”. Venerdì 2 giugno l’Aula Consiliare ospiterà una cerimonia commemorativa alle ore 10, che sarà seguita dalla sfilata dei gonfaloni per le vie del centro accompagnata dal Corpo Bandistico “Città di San Benedetto del Tronto”. Giunti ai monumenti ai Caduti, verranno deposte delle corone di alloro.
Dopo l’esecuzione dell’Inno di Mameli, a cura degli studenti della Scuola Media “Sacconi-Manzoni” e i saluti delle autorità, i ragazzi del Liceo Scientifico “Rosetti” di San Benedetto hanno presentato un lavoro su “Perché la Costituzione: confronto tra lo statuto Albertino e la Costituzione Italiana”, seguito dalla proiezione di un video realizzato dagli alunni della Scuola Media “Sacconi-Manzoni” sul tema” Dal 25 aprile alla Costituzione”.
Successivamente è stato presentato il lavoro su “La storia a noi vicina: testimonianze sul secondo dopoguerra a San Benedetto del Tronto”, dopo di che ha preso la parola il Dottor Giuseppe Colli, seguito da “60 anni della Repubblica” a cura dell’Ipsia di San Benedetto. La conclusione della celebrazione è stata affidata alle note dell’Inno d’Europa, affidato agli alunni della Scuola Media “Sacconi-Manzoni”. Venerdì 2 giugno l’Aula Consiliare ospiterà una cerimonia commemorativa alle ore 10, che sarà seguita dalla sfilata dei gonfaloni per le vie del centro accompagnata dal Corpo Bandistico “Città di San Benedetto del Tronto”. Giunti ai monumenti ai Caduti, verranno deposte delle corone di alloro.
|
24/05/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati