Giornata delle Oasi 2006
| JESI - In 120.000 stregati dalla natura In 2500 persone per lapertura della riserva Ripa Bianca di Jesi
Buon 40° compleanno WWF Italia! In migliaia, sicuramente oltre 70.000 persone, nelle 100 oasi aperte per la Giornata delle oasi 2006, hanno festeggiato l’anniversario del WWF Italia, mentre 50.000 hanno visitato le 40 riserve naturali che il Corpo Forestale dello Stato ha aperto sempre in questa occasione: 120.000 persone, una partecipazione di massa che assume un valore speciale considerando questo in molte regioni d’Italia il tempo è stato assolutamente inclemente.
Visite gratuite in tutte la Riserva nonostante la pioggia del mattino, lo spettacolo MUSICALE del pomeriggio e la presentazione del video sul fiume Esino con la presenza di un simpatico e coinvolgente MARIO TOZZI, contente le oltre 2500 persone che hanno deciso di passare la giornata con il WWF, questa è stata la splendida giornata del 30 aprile a Jesi.
“La protagonista assoluta è stata la Natura e gli ambienti così diversi che caratterizzano le oasi del WWF: laghi, paludi, boschi, montagne, praterie, canyon e grotte, porzioni di costa e di mare.” - dichiara Fulco Pratesi Presidente WWF Italia –“Voglio ringraziare gli oltre 500 volontari e guide che hanno permesso visite gratuite e attività nelle oasi aperte, così come il Corpo forestale dello Stato che con il WWF mantiene una collaborazione attiva da anni, e Animal Planet, il canale satellitare dedicato alla Natura”
Nell’occasione della Giornata delle Oasi 2006 si sono anche premiate,, assieme ad Animal Planet e CFS, le classi migliori che hanno partecipato a “Giovani pubblicitari” realizzando una campagna pubblicitaria che comunicasse l’importanza della conservazione della biodiversità.
“Partecipazione di assoluto rilievo rappresentativa di tutto il territorio nazionale, con 53 scuole, 127 classi e 1400 elaborati tra cartoline e locandine.” – dichiara Michele Candotti Segretario generale WWF Italia- “Tutte le classi hanno colto perfettamente la complessità del concetto adattando le informazioni acquisite a scuola, i giochi tradizionali, i racconti e persino i reality televisivi.”
“Un doveroso pensiero e il nostro più profondo cordoglio va infine ai familiari delle vittime di Ischia”- conclude Pratesi -“Una tragedia che, con crudezza, mette in risalto il valore della conservazione della biodiversità e tutela dell’ambiente: un bosco maturo è un elemento che riduce le possibilità di smottamento, per cui incendi dolosi, disboscamenti incontrollati, rimboschimenti forzati a fini meramente produttivi con piante poco adatte al terreno non fanno che rendere pericolosi i crinali delle montagne. E purtroppo la zona franata era stata interessata da un incendio che ne aveva distrutto la copertura boschiva solo pochi anni fa.”
Da quest’anno c’è un nuovo modo di sostenere il WWF Italia e il suo impegno per la tutela della biodiversità: manda un SMS, al costo di 1 euro IVA compresa, al tel. 48584, contribuirai a sostenere i nostri progetti.
Visite gratuite in tutte la Riserva nonostante la pioggia del mattino, lo spettacolo MUSICALE del pomeriggio e la presentazione del video sul fiume Esino con la presenza di un simpatico e coinvolgente MARIO TOZZI, contente le oltre 2500 persone che hanno deciso di passare la giornata con il WWF, questa è stata la splendida giornata del 30 aprile a Jesi.
“La protagonista assoluta è stata la Natura e gli ambienti così diversi che caratterizzano le oasi del WWF: laghi, paludi, boschi, montagne, praterie, canyon e grotte, porzioni di costa e di mare.” - dichiara Fulco Pratesi Presidente WWF Italia –“Voglio ringraziare gli oltre 500 volontari e guide che hanno permesso visite gratuite e attività nelle oasi aperte, così come il Corpo forestale dello Stato che con il WWF mantiene una collaborazione attiva da anni, e Animal Planet, il canale satellitare dedicato alla Natura”
Nell’occasione della Giornata delle Oasi 2006 si sono anche premiate,, assieme ad Animal Planet e CFS, le classi migliori che hanno partecipato a “Giovani pubblicitari” realizzando una campagna pubblicitaria che comunicasse l’importanza della conservazione della biodiversità.
“Partecipazione di assoluto rilievo rappresentativa di tutto il territorio nazionale, con 53 scuole, 127 classi e 1400 elaborati tra cartoline e locandine.” – dichiara Michele Candotti Segretario generale WWF Italia- “Tutte le classi hanno colto perfettamente la complessità del concetto adattando le informazioni acquisite a scuola, i giochi tradizionali, i racconti e persino i reality televisivi.”
“Un doveroso pensiero e il nostro più profondo cordoglio va infine ai familiari delle vittime di Ischia”- conclude Pratesi -“Una tragedia che, con crudezza, mette in risalto il valore della conservazione della biodiversità e tutela dell’ambiente: un bosco maturo è un elemento che riduce le possibilità di smottamento, per cui incendi dolosi, disboscamenti incontrollati, rimboschimenti forzati a fini meramente produttivi con piante poco adatte al terreno non fanno che rendere pericolosi i crinali delle montagne. E purtroppo la zona franata era stata interessata da un incendio che ne aveva distrutto la copertura boschiva solo pochi anni fa.”
Da quest’anno c’è un nuovo modo di sostenere il WWF Italia e il suo impegno per la tutela della biodiversità: manda un SMS, al costo di 1 euro IVA compresa, al tel. 48584, contribuirai a sostenere i nostri progetti.
|
02/05/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati