Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Incantati dal parco delle Meraviglie

Castel di Lama | Incredibile successo di visite al parco storico Seghetti Panichi. Centinaia di persone sono arrivate per godere delle bellezze e della pace rilassante del giardino bioernegetico e per ammirare l’artigianato naturale in mostra.

Un folto gruppo in visita al giardino

Incantati dal parco delle meraviglie, e dalla sua pace riposante e rilassante per il corpo e per la mente.

Sono i turisti, gli appassionati e gli amanti delle belle cose che stanno arrivando a centinaia, da tutte le Marche, l’Abruzzo, l’Umbria e altre regioni, a Castel di Lama in questi giorni, per visitare il Giardino storico e bioenergetico Seghetti Panichi, aperto al pubblico in tutti i weekend di maggio.

Favorite dal risveglio della natura proprio in questo periodo, oltre che dall’originalità  e dall’interesse per le mostre di artigianato artistico in elementi naturali programmate in ogni fine settimana (collezioni in esclusiva), le visite al Parco, e anche il Pranzo del Benessere organizzato per l’occasione, stanno riscotendo un grande e superiore alle attese, successo di partecipazione e gradimento.

Un apprezzamento che è andato crescendo nel corso del mese, e che in questo weekend sta raggiungendo punte molto alte, in rapporto al fatto che il giardino è un patrimonio, un tesoro botanico e floreale, creato nell’800 che deve essere tutelato e salvaguardato nella giusta maniera.

Oggi, sabato 13 maggio un intero gruppo di turisti della zona di Ancona, oltre 60 persone ha scoperto nella mattinata i segreti del Parco in ogni suo angolo più remoto e suggestivo, sotto la guida sapiente e amabile della stessa Principessa Giulia Panichi Pignatelli, padrona di  casa.

Tutti, movendosi lungo il percorso e colloquiando con la Principessa sono rimasti incantati da quello che hanno visto, e che è un unicum nella regione Marche, oltre che tra i più preziosi e spettacolari giardini presenti in Italia.

Il laghetto giapponese, le piante orientali ed esotiche, i cedri, le rose antiche, l’equilibrio perfetto dai toni bianco e blu, lo splendore del verde dei prati e della stella Villa settecentesca, per intero ricreato dall’architetto tedesco Luwdig Winter 120 anni fa, e conservato fino ad ora, tutto ha lasciato con il fiato sospeso i visitatori, consapevoli di aver ammirato un luogo speciale, in cui armoniosamente si fondono natura, arte, architettura, bellezza e pace.

Molti dei presenti sono poi rimasti a pranzo in Villa, come avevano già fatto altri la settimana scorsa, e come faranno altri e cospicui gruppi di 40 persone in arrivo al Parco Seghetti Panichi domenica 14 maggio.

Per l’ingresso, e’ obbligatoria la prenotazione : tel. 3348991218.

13/05/2006





        
  



3+3=
Un folto gruppo in visita al giardino

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati