Un business forum in Romania
Ascoli Piceno | La proposta avanzata nel corso della quarta Giornata dellEconomia.
Un Business Forum per contribuire ad un considerevole sviluppo dei rapporti commerciali tra il Piceno e la Romania. La proposta avanzata dall’Ambasciatore d’Italia in Romania Daniele Mancini nel corso della quarta Giornata dell’Economia che si è svolta ieri mattina alla Camera di Commercio di Ascoli è stata prontamente accolta dal presidente dell’ente camerale Enio Gibellieri oltre che dal vice presidente della Regione Marche Luciano Agostini.
La proposta è quella di “organizzare per il prossimo anno un Business Forum – come ha spiegato l’Ambasciatore Daniele Mancini – che si potrebbe svolgere a Bucarest al fine di mettere a confronto gli imprenditori del Piceno, i rappresentanti delle istituzioni come la Regione Marche, la Provincia di Ascoli e la Camera di Commercio con i responsabili rumeni al fine di individuare quelle che possono essere le concrete opportunità per far sviluppare gli scambi tra i due sistemi economici”.
“Accolgo la proposta – ha detto Luciano Agostini vice presidente della Regione Marche – per quanto riguarda la possibilità di creare un appuntamento per un confronto tra le due realtà economiche”. Il presidente della Camera di Commercio di Ascoli Enio Gibellieri ha evidenziato “l’importanza di far conoscere il territorio attraverso azioni concertate tra i vari enti”.
Opinione condivisa dal vice presidente della Provincia Emidio Mandozzi il quale ha sottolineato l’importanza del confronto che è anche alla base del tavolo di concertazione organizzato proprio dall’amministrazione provinciale.
La quarta Giornata dell’Economia è stata quindi un validissimo momento di confronto e di analisi utile anche per individuare quali possono essere le opportunità di sviluppo del sistema economico del Piceno.
Dopo i saluti delle autorità e, tra questi, anche del Sindaco di Ascoli Piero Celani e del vice presidente della Provincia di Ascoli Emidio Mandozzi, si sono susseguite le varie relazioni.
Per contribuire a individuare le strategie necessarie a far crescere l’economia del Piceno, la Camera di Commercio di Ascoli ha fornito, come avviene ormai ogni anno, uno strumento molto importante che è il Rapporto sull’Economia Provinciale illustrato dal segretario generale della Camera di Commercio Marco Peroni.
Lo stesso Peroni ha spiegato anche le tendenze evolutive del sistema imprenditoriale ponendo l’accento in particolar modo sull’incremento del numero delle aziende, sulla vivacità imprenditoriale, sull’incremento delle imprese femminili e di quelle che hanno come proprietari imprenditori extracomunitari.
Infine, è stata anche sottolineata l’importanza della ricerca e dell’innovazione fatta nella nostra zona da appositi centri che possono costituire un importante fattore di sviluppo.
Particolarmente interessante è stato l’intervento di Flavio Burlizzi dell’Unioncamere il quale ha richiamato l’attenzione dei presenti sugli strumenti che vengono messi a disposizione da Bruxelles per lo sviluppo delle relazioni economiche anche con i Paesi che entreranno a far parte dell’Unione Europea.
Molto interessante è stato l’intervento del presidente dell’Eurosportello, azienda speciale della Camera di Commercio di Ascoli, che ha illustrato come sta operando in Romania per agevolare lo sviluppo di iniziative imprenditoriali da parte di operatori del Piceno attraverso l’Imi.
L’Imi, lo ricordiamo, è una società appositamente creata dall’Eurosportello della Camera di Commercio di Ascoli al fine di favorire l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese delle Marche nel Mercato Europeo e nei vicini paesi dell’Europa Centro Orientale.
|
12/05/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati