Prima conferenza regionale sulla cooperazione internazionale
| ANCONA - Scopo dellincontro è quello di far conoscere le attività di solidarietà e cooperazione allo sviluppo promosse dalla regione Marche.
La Regione Marche organizzerà la prima conferenza regionale sulla cooperazione internazionale.
La conferenza, dal titolo “Costruire uno sviluppo possibile - l’impegno della Regione Marche per la solidarietà e la cooperazione internazionale”, si svolgerà giovedì 25 maggio 2006 presso l’Hotel Excelsior la Fonte di Portonovo di Ancona ed è curata dalla struttura regionale Relazioni Internazionali e Comunitarie, Cooperazione territoriale e Delegazione di Bruxelles - Servizio Gabinetto del Presidente.
Scopo dell’incontro è quello di far conoscere le attività di solidarietà e cooperazione allo sviluppo promosse nel periodo 2002 2005, di verificare il modello di cooperazione utilizzato in questi anni per migliorarlo e condividerlo con Enti Locali, ONG, associazioni di volontariato, organizzazioni di categoria, università marchigiane e tutti i soggetti pubblici e privati che con il loro patrimonio di esperienze hanno fornito un grande supporto all’azione di sistema della Regione Marche.
Sarà anche l’occasione per riflettere insieme con gli attori del territorio sullo sviluppo di un sistema di cooperazione al fine di mettere in relazione la dimensione locale, nazionale ed internazionale anche in vista della nuova programmazione triennale delle attività 2007-2009.
Nel corso dell’incontro sarà presentata la pubblicazione relativa alla mappatura degli interventi della Regione Marche, realizzati ed in corso, nel periodo 2002-2005. Saranno inoltre illustrate le esperienze significative maturate nella realizzazione dei progetti in Africa, America Latina, Balcani, Medio Oriente e Sud Est Asiatico e saranno discussi i documenti emersi dal confronto nei tavoli di lavoro attivati con i soggetti che operano sul territorio riguardo a temi di politiche sociali e sanitarie, sviluppo locale, ambiente e pianificazione territoriale, gestione delle emergenze, cultura della pace e nuova programmazione comunitaria.
|
12/05/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati