E operativo Strutture Aperte
| FABRIANO - Attualmente non esiste un servizio paragonabile a questo
La Comunità Montana Esino Frasassi e la Regione Marche hanno dato vita ad un servizio chiamato “Strutture aperte”, parte integrante del progetto di valorizzazione e gestione coordinata degli istituti culturali e dei servizi turistici del territorio dell’alta Vallesina denominato “Terre del Gentile”.
La prestazione d’opera, che ha preso il via il 21 aprile in occasione dell’inaugurazione della mostra “Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento” e terminerà il 17 settembre, offre finalmente la risposta ad uno dei bisogni maggiormente avvertiti dal turista: predisporre una rete di servizi a richiesta sul territorio, che consentano di entrare in strutture con orario d’apertura al pubblico limitato o inesistente.
“Quest’azione erogata nel territorio del comuni aderenti alle Terre del Gentile” sono parole del Presidente della C.M. Fabrizio Giuliani, che lavora quotidianamente a stretto contatto con i vari assessorati della Regione “garantisce la fruibilità di monumenti, musei e siti aperti solo periodicamente, in fasce orarie limitate e soprattutto per quelli che normalmente sono chiusi e per i quali non è pensabile mettere in essere un calendario d’apertura stabile. Si tratta – sottolinea - di monumenti all’interno dei centri storici e, soprattutto,
di opere memorabili isolate, disseminate sul territorio che, per ovvie ragioni, non possono rimanere aperti senza custodia. Attualmente non esiste un servizio paragonabile a questo”.
Per quanto riguarda le modalità operative, l’attività è resa con il minimo preavviso di 24 ore il fine settimana, di 48 ore nei restanti giorni feriali ed è gratuito. Per altro, e questo avvalora ancor più il funzionamento e l’efficienza dell’insieme, il nuovo impegno della Comunità Montana si appaia anche in occasione degli itinerari dell’autobus turistico chiamato “Gentile bus”.
La prima escursione ha preso il via questa mattina (Sabato 6 maggio ndr) da Viale Moccia a Fabriano, seguendo l’itinerario che coinvolge Arcevia e i castelli di Piticchio e Castiglioni. Domani (domenica 7 ndr) si proseguirà con Staffolo e l’abbazia di Sant’Elena di Serra San Quirico: in ogni modo questi percorsi sono collegati con gli itinerari predeterminati nel Distretto Culturale “Terre del Gentile relativi alla mostra “Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento”.
A disposizione dei partecipanti un bus-navetta da 25 posti con una guida turistica a servizio dei passeggeri. La prenotazione potrà essere fatta tramite Call Center al numero verde 848 800 819. Il costo applicato ai partecipanti sarà di 5; minorenni e sopra i 65 anni € 3; famiglie con due o più figli minorenni € 13. I biglietti d’ingresso ai musei, il pranzo in un ristorante convenzionato e qualsiasi altra spesa saranno a carico del turista.
Tornando in conclusione a “Strutture Aperte”, gli operatori impegnati sono scelti tra personale specializzato in servizi turistico-culturali ed è erogato dall’associazione temporanea d’impresa tra il Consorzio Marche Verdi, la cooperativa Eidos e la cooperativa In Nuce. La prenotazione può essere fatta tramite Call Center al numero verde 848 800 819, oppure presso la Sala del Territorio (aperta all’interno della mostra “Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento”) e gli altri Punti Informativi Territoriali.
La prestazione d’opera, che ha preso il via il 21 aprile in occasione dell’inaugurazione della mostra “Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento” e terminerà il 17 settembre, offre finalmente la risposta ad uno dei bisogni maggiormente avvertiti dal turista: predisporre una rete di servizi a richiesta sul territorio, che consentano di entrare in strutture con orario d’apertura al pubblico limitato o inesistente.
“Quest’azione erogata nel territorio del comuni aderenti alle Terre del Gentile” sono parole del Presidente della C.M. Fabrizio Giuliani, che lavora quotidianamente a stretto contatto con i vari assessorati della Regione “garantisce la fruibilità di monumenti, musei e siti aperti solo periodicamente, in fasce orarie limitate e soprattutto per quelli che normalmente sono chiusi e per i quali non è pensabile mettere in essere un calendario d’apertura stabile. Si tratta – sottolinea - di monumenti all’interno dei centri storici e, soprattutto,
di opere memorabili isolate, disseminate sul territorio che, per ovvie ragioni, non possono rimanere aperti senza custodia. Attualmente non esiste un servizio paragonabile a questo”.
Per quanto riguarda le modalità operative, l’attività è resa con il minimo preavviso di 24 ore il fine settimana, di 48 ore nei restanti giorni feriali ed è gratuito. Per altro, e questo avvalora ancor più il funzionamento e l’efficienza dell’insieme, il nuovo impegno della Comunità Montana si appaia anche in occasione degli itinerari dell’autobus turistico chiamato “Gentile bus”.
La prima escursione ha preso il via questa mattina (Sabato 6 maggio ndr) da Viale Moccia a Fabriano, seguendo l’itinerario che coinvolge Arcevia e i castelli di Piticchio e Castiglioni. Domani (domenica 7 ndr) si proseguirà con Staffolo e l’abbazia di Sant’Elena di Serra San Quirico: in ogni modo questi percorsi sono collegati con gli itinerari predeterminati nel Distretto Culturale “Terre del Gentile relativi alla mostra “Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento”.
A disposizione dei partecipanti un bus-navetta da 25 posti con una guida turistica a servizio dei passeggeri. La prenotazione potrà essere fatta tramite Call Center al numero verde 848 800 819. Il costo applicato ai partecipanti sarà di 5; minorenni e sopra i 65 anni € 3; famiglie con due o più figli minorenni € 13. I biglietti d’ingresso ai musei, il pranzo in un ristorante convenzionato e qualsiasi altra spesa saranno a carico del turista.
Tornando in conclusione a “Strutture Aperte”, gli operatori impegnati sono scelti tra personale specializzato in servizi turistico-culturali ed è erogato dall’associazione temporanea d’impresa tra il Consorzio Marche Verdi, la cooperativa Eidos e la cooperativa In Nuce. La prenotazione può essere fatta tramite Call Center al numero verde 848 800 819, oppure presso la Sala del Territorio (aperta all’interno della mostra “Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento”) e gli altri Punti Informativi Territoriali.
|
10/05/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati