Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Inaugurazione della piccola biblioteca sulla shoah

| FABRIANO - L’appuntamento è programma per Martedì 16 maggio alle ore 11 presso la sede della Comunità Montana Esino-Frasassi in via Dante, 268

Martedì 16 maggio alle ore 11 nella sede della Comunità Montana Esino-Frasassi di Fabriano, in via Dante, 268 si terrà la cerimonia d'inaugurazione della Piccola Biblioteca sulla Shoah.

“Questa amministrazione” è l’assessore alle Politiche culturali, Marino Montalbini, a lanciare l’ennesimo progetto dell’Ente montano “in seguito ai numerosi eventi che da diversi anni organizziamo in occasione della giornata della Memoria, ci siamo impegnati nel dar vita ad una raccolta specializzata sulla Shoah e non solo. Riteniamo infatti che la Biblioteca sia anche un utile strumento per studenti, insegnanti, studiosi, lettori che vogliono approfondire temi che non possono certo essere dimenticati”.

La Direttrice del Sistema Bibliotecari Locale, Patrizi Ortenzi, soggiunge “Sono stati acquistati molti libri e dvd sul genocidio degli Ebrei, sulle tragiche vicende degli Armeni, dei popoli Utu e Tutsi e sugli altri stermini che rischiano di essere dimenticati, inseriti in un posseduto bibliografico prettamente storico. Resta comunque la sezione locale con documenti relativi alle Marche e, in particolare, ai Comuni della Comunità Montana. La nuova Piccola Biblioteca – ci tiene a rilevare la Ortenzi - si inserisce nel contesto più ampio del Sistema bibliotecario Locale Esino-Frasassi costituito nel 1997. Realtà che comprende i comuni di Arcevia, Cerreto d’Esi, Cupramontana, Genga, Mergo, Rosora, Sassoferrato, Serra San Quirico e Staffolo con le loro biblioteche ed ha come obiettivi l'organizzazione e le gestione dei servizi culturali, biblioteconomici e di documentazione bibliografica e la promozione delle attività legate alla lettura e alla valorizzazione del patrimonio librario e documentario. Per altro la recente fusione con il SBL Esino-Mare ha enormemente potenziato il bacino d'utenza in cui le biblioteche sono collocate, potendo mettere a disposizione una consistente banca dati bibliografica di cui sarà presentato il catalogo on-line (OPAC)”

Nel contesto dell’inaugurazione, alla presenza di amministratori locali, bibliotecari, rappresentanti di insegnanti e studenti, interverrà inoltre Claudio Gaetani, autore del libro “Il cinema e la Shoah. Ricordiamo che la biblioteca sarà aperta: il martedì dalle 9 alle 13, il giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17. Sarà possibile accedere al servizio di prestito e di richieste di acquisto. L’OPAC sarà consultabile dal sito www.sblesino.it

10/05/2006





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati