Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Aperte le iscrizioni al nuovo Corso alla formazione per l’abilitazione alla raccolta dei funghi

| FABRIANO - Sabato 20 maggio alle ore 13 una escursione nel territorio comunitario sempre dedicata alla ricerca e raccolta dei funghi

Abbiamo organizzato” è l’assessore all’Agricoltura della Comunità Montana, Mario Ciappelloni, ad annunciarlo “con grandissimo successo di partecipanti diversi corsi. Come esempio cito quello sulle piante spontanee reperibili nel nostro ambiente ed utilizzabili in cucina o l’altro di Pronto Soccorso all’aperto. Oggi, invece ci accingiamo ad organizzare l’ennesimo impegno dedicato sempre alla formazione e l’abilitazione alla raccolta dei funghi epigei spontanei e conservati, considerata anche la richiesta che viene dal territorio. L’inizio del ciclo è previsto per martedì 16 la conclusione giovedì 25 maggio” .

La partecipazione al Corso, completamente gratuito, senza la previsione di alcune esame finale, che si terrà sempre nelle sede della Comunità Montana dell’Esino Frasassi, in via Dante 268, va comunicata entro le ore 13 di lunedì 15 maggio anche per telefono (0732 6951) all’Ufficio Agricoltura della Comunità Montana, a disposizione dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 e il martedì e giovedì, anche dalle ore 15 alle 17.30.

“E’ l’ennesima iniziativa – spiega Ciappelloni – che s’inserisce nel progetto generale dell’assessorato all’Agricoltura della Comunità Montana di garantire servizi originali ed innovativi per il comprensorio che interessano: valorizzazione di funghi, tartufi e piante spontanee commestibili. Il programma è rivolto a consumatori, hobbisti, escursionisti, cercatori agli operatori economici e al mondo rurale in genere a sostegno dei quali provvediamo anche, rimanendo in argomento, alla sostituzione dei vecchi tesserini (ex LR 34/87) con i nuovi (ex LR 17/01). Lavoro che attualmente si attesta al 50% degli aventi diritto. Ad oggi, in ogni modo – tiene a sottolineare l’assessore - abbiamo organizzato e portato a termine oltre venti corsi per l’abilitazione raccolta funghi, dislocando sedi a Fabriano, Rosora e Cupramontana e impegnandoci a tenerli in orari non usuali. Ad esempio, di mattina, in giorni festivi o prefestivi, per categorie di persone che non possono frequentare nell'orario consueto che va dalle 18-21. Con questa logica – termina Cappelloni – abbiamo anche programmato per sabato 20 maggio alle ore 13 una escursione nel territorio comunitario (la partecipazione va comunicata all’Ufficio Agricoltura entro le 13 di giovedì 18) sempre dedicata alla ricerca e raccolta dei funghi. Esperti micologi e botanici accompagneranno i partecipanti, con l’obiettivo di creare una reale sicurezza nella determinazione delle specie fungine commestibili ed in particolare nel riconoscimento di quelli velenosi e tossici”.

10/05/2006





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati