LUfficio Territoriale del Governo rilascia le ultime disposizioni prima del voto
Ascoli Piceno | Divieto assoluto di utilizzare telefoni cellulari provvisti di fotocamera o altre apparecchiature in grado di registrare immagini allinterno delle cabine elettorali
di Federico Biondi
Come di consueto, alla vigilia di una consultazione elettorale l’Ufficio Territoriale del Governo, rappresentato dal Prefetto il dottor Alberto Cifelli, dal Vice Prefetto la dottoressa Marisa Marchetti e dal Capo di Gabinetto il dottor Salvatore Angieri, ha convocato la stampa per comunicare il numero delle sezioni elettorali, il numero dei votanti ma anche per comunicare ai cittadini le modalità di voto.
È importante ricordare che l’espressione di voto è regolamentata dall’articolo 58 D.P.R. 30/03/1957 n° 361 e modificato dal D.L. 8/3/2006 n° 75 successivamente convertito in legge 30.03.2006 n° 121. L’elettore deve esprimere la propria preferenza senza che sia avvicinato da alcuno ed esprime il proprio voto tracciando con la matita indelebile speciale, messa a disposizione dal seggio, un solo segno sul rettangolo contenente il contrassegno della lista prescelta in entrambe le schede elettorali.
Affinché il voto abbia effetto sono vietati altri segni o indicazioni supplementari, dopo di che l’elettore deve piegare le schede secondo le linee tratteggiate e chiuderle. Dalla conferenza stampa emerge che la legge non specifica quale segno debba essere tracciato, agevolando così l’espressione di voto. Il principio fondamentale applicato resta comunque quello di salvaguardare al massimo la volontà sostanziale desumibile dal segno tracciato dall’elettore.
“Nel caso in cui un unico segno tracci più rettangoli, il voto si intende riferito al contrassegno su cui insiste la parte prevalentemente del segno tracciato dall’elettore”.
Il principio di segretezza del voto, sancito dal secondo comma dell’articolo 48 della Costituzione, è a tutela della libera esplicazione della volontà dell’elettore ed è garantito dalle predisposizioni di idonee misure: schede uguali per tutti, cabine elettorali protette in cui l’elettore deve isolarsi per esprimere la propria manifestazione di voto.
Misure create affinché l’elettore sia effettivamente libero e al riparo da controllo o intrusioni che potrebbero compromettere la genuinità del voto. Nonostante le garanzie sopra citate, non è possibile escludere a priori l’eventuale utilizzazione da parte dell’elettorato di strumenti di videoregistrazione, che grazie alle moderne tecnologie hanno raggiunto dimensioni molto ridotte e pertanto sono facilmente occultabili.
Per assicurare il normale svolgimento delle operazioni elettorali i presidenti di seggio affliggeranno all’interno di ogni sezione elettorale l’avviso contenete il divieto di utilizzare telefoni cellulari provvisti di fotocamera o altre apparecchiature in grado di registrare immagini all’interno delle cabine elettorali. Coloro che trasgrediscono questo divieto sarà denunciato all’autorità giudiziaria ai sensi dell’articolo 96, 97, 98 e 100 del D.P.R. del 30 marzo 1957 n° 361 e successive modifiche. Come riferisce il Vice Prefetto della Provincia di Ascoli Piceno la dottoressa Marisa Marchetti: “le norma salvaguardano e tutelano gli elettori”.
Il numero dei votanti in tutta la Provincia di Ascoli Piceno è leggermente aumentato, nella circoscrizione ascolana si recheranno alle urne per il rinnovo dei rappresentanti alla Camera dei Deputati 168 mila e quattrocentotrentaquattro elettori mentre nella circoscrizione fermana 137 mila e trecentotre elettori.
Si recheranno alle urne per rinnovare i componenti del Senato della Repubblica nella circoscrizione ascolana 154 mila e duecentotrentasette elettori, nella circoscrizione fermana 126 mila e tecentosei elettori. In totale nella Provincia di Ascoli Piceno voteranno 305 mila e settecentotrentasette elettori per il rinnovo dei componenti della Camera dei Deputati e 280 mila e cinquecentoquarantatre elettori per il rinnovo dei componenti del Senato della Repubblica. I seggi totali in provincia sono 384 di cui 216 nella circoscrizione ascolana e 168 per quella fermana.
Oltre ai normali seggi sono dislocati sul territorio due sezioni ospedaliere per i degenti e due sezioni nei luoghi di detenzione per i carcerati, molti invece i seggi speciali siti in case si cura, case di riposo, comunità terapeutiche, tutti luoghi di cura con meno di 100 posti letto, per un totale di 29 sezioni speciali.
L’insediamento nei seggi da parte del presidente dell’ufficio elettorale della sezione, del segretario e degli scrutatori si verificherà nel pomeriggio di sabato 8 aprile alle ore 16.00 per procedere alle operazioni di autenticazione delle schede da parte degli scrutatori che appongono il timbro della sezione e la propria firma sulle schede di colore giallo per il Senato della Repubblica e rosa per la Camera dei Deputati.
Le operazioni di voto invece avranno inizio alle ore 08.00 di domenica e proseguiranno fino alle ore 22.00 per riprendere il lunedì dalle ore 07.00 fino alle ore 15.00 ora in cui i seggi saranno ufficialmente chiusi e inizieranno le operazioni di scrutinio. Bisogna recarsi a votare muniti della tessera elettorale e di un documento di riconoscimento valido. Chi ha smarrito la tessera elettorale può richiederne il duplicato agli Uffici Elettorali dei Comuni che sono aperti ininterrottamente per tutta la durata delle operazioni di voto.
|
07/04/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati