Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al Vinitaly pesentata la prima guida ironica sul vino

| VERONA - “Vino a doppio senso” descrive le 16 Doc attraverso le interviste a famosi personaggi marchigiani. Petrini: “Un’affluenza di pubblico, allo stand della Regione, superiore al passato”

Vino a doppio senso

All’interno dello stand della Regione Marche, l’assessore regionale allo Sviluppo rurale e all’Alimentazione, Paolo Petrini, ha partecipato alla presentazione del libro: “Vino a doppio senso” di Stefania Zolotti e Leonardo Cemak. Un libro singolare sul vino, descritto attraverso 31 interviste a noti personaggi, maschili e femminili, delle Marche: Neri Marcorè, Giuseppe Piccioni, Dante Ferretti, Cesare Paciotti, Donatella Girombelli.

Valentina Vezzali, Natasha Stefanenko e tanti altri. Sulla base del profilo tracciato con le risposte, a ognuno di loro è stato abbinato un vino, così da individuare le caratteristiche organolettiche di ogni denominazioni di origine. Una guida molto originale, che descrive le 16 Doc marchigiane snodandosi attraverso gusti, aneddoti e simpatiche indiscrezioni degli intervistati. Inoltre una sezione è dedicata alle schede tecniche dei vini con la descrizione dell’uvaggio, della zona di produzione, dei gradi, della temperatura di servizio e dell’abbinamento.

“Vino e cultura – ha commentato Petrini durante l’illustrazione del libro – una coppia vincente per la promozione del prodotto e delle tradizioni. Questo prodotto editoriale è sicuramente di estremo valore, perché comunica la qualità dei vini marchigiani, caratteristici e differenti rispetto agli altri”.
“I primi due giorni di Fiera – ha proseguito l’assessore - sono stati molto positivi e attestati dai pareri degli operatori della nostra regione presenti al Vinitaly. Il padiglione organizzato dalle Marche è stato molto apprezzato considerando il folto pubblico che lo ha visitato. Un’affluenza che, come dato oggettivo, è stata superiore alle edizioni passate. Con piacere ho osservato la notevole determinazione, da parte delle aziende, di delineare percorsi aggreganti per promuovere il vino.

E’ certo che passata questa edizione del Salone scaligero, è necessario tirare le fila, indicando istituzionalmente le strade percorribili ai nostri produttori, aiutandoli e sostenendoli, anche attraverso il prossimo Piano di sviluppo rurale.

07/04/2006





        
  



4+4=
Vino a doppio senso
Vino a doppio senso

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati