La Croce Azzurra incontra i Sindaci per illustrare lattività svolta nel 2005
Ripatransone | Lintento della Croce Azzurra è quello di stabilire un legame sempre più stretto con i cittadini, di creare uninterazione attiva fra lutenza e i volontari.
Martedì 4 aprile si è avuta finalmente l’occasione di presentare alle Autorità comunali le migliorie apportate alla sede sociale della “Croce Azzurra” di Ripatransone e Cossignano, in particolar modo i nuovi garage.
Presenti per l’occasione i Sindaci dei due comuni, Paolo D’Erasmo e Roberto De Angelis, con i rispettivi assessori Mori , De Angelis M. e Massi A. per Cossignano e il consiglio direttivo dell’associazione. E’ stata l’occasione per illustrare il bilancio sociale e i programmi futuri della “Croce Azzurra”. «La nostra associazione, spiega il Presidente Francesco Massi, che è nata nel 1991 ha raggiunto notevoli traguardi con i suoi 1.600 servizi percorrendo con i suoi 6 mezzi circa 100.000 km nel 2005 e si pone come obiettivo quello di offrire ai cittadini un servizio funzionale e sicuro. Aiutare nei bisogni fondamentali la cittadinanza è quello che più ci preme».
Uno ruolo importante, dunque, che la “Croce Azzurra”, recentemente ha acquisito l’ambito riconoscimento di “ENTE MORALE”, riesce a svolgere offrendo servizi di vario genere oltre alle emergenze con il 118, il trasporto programmato, la possibilità di effettuare gli l’ECG sia in sede che a domicilio, il servizio prestito di attrezzatura sanitaria e il servizio sociale. Ma le attività dell’associazione non si fermano qui: ha adottato due bambini etiopi (assieme all’AVIS e all’AIDO); opera di concerto con la Protezione Civile provinciale, con il Comune di Cossignano, svolge un costante ruolo di sensibilizzazione civile tenendo corsi nelle scuole e collaborando con altre associazioni di volontariato; mette a disposizione i propri defibrillatori durante le varie competizioni sportive.
Di fronte ad un impegno così ampio, gravose sono le spese con cui la “Croce Azzurra” deve fare i conti. «I garage appena ricavati nei locali recentemente assegnatici dall’Amministrazione comunale, precisa Francesco Massi, sono costati all’incirca 22.000 euro. Ma è stata una spessa necessaria, per rendere ancora più funzionali i nostri automezzi». Così come importanti sono i costi delle strumentazioni ultimamente acquistate, come i 10.000 euro per il defibrillatore con monitor a 12 derivazioni che funge anche da elettrocardiogramma. Inoltre, «per il futuro, prosegue sempre il Presidente, pensiamo di munirci di un mezzo per trasporto dei disabili con carrozzina, per una spesa di 22.000 euro».
Rimane l’annoso problema di reperire nuovi volontari per affrontare la sempre crescente richiesta di aiuto; è sufficiente saper portare un’autovettura per aiutare il prossimo, non chiediamo altri requisiti!!!!
Nella vita dell’Associazione un ruolo determinante lo ha la Banca di Ripatransone che mette a disposizione annualmente un contributo di circa 5.000 – 6.000 euro. Contributo importante, ma non sufficiente: per questo si pensa, ad esempio, di riproporre a fine anno l’esperienza delle “Collettive d’Arte e solidarietà”. «In questo modo, spiega Massi, grazie alla partecipazione di alcuni artisti che mettono a disposizione dell’Associazione le loro opere, riusciamo a reperire fondi utili per la nostra attività con il ricavato della vendita».
La “Croce Azzurra”, come altre associazioni di volontariato del territorio, si trova a dover fronteggiare problemi anche di più difficile soluzione. Da un po’ di tempo è in corso una diatriba con la USL di San Benedetto del Tronto per il pagamento dei servizi di trasporto programmati.
A causa di ciò già da un anno i trasporti programmati non vengono pagati, circa 35.000 euro nel caso della “Croce Azzurra” di Ripatransone – Cossignano. “Le Croci” operanti nel territorio hanno inviato una lettera al Prefetto di Ascoli Piceno al quale si chiede di accelerare i tempi di risoluzione del problema, altrimenti dal 20 aprile verranno sospesi i trasporti programmati e dall’8 maggio le chiavi dell’associazione saranno consegnate allo stesso Prefetto.
Presenti per l’occasione i Sindaci dei due comuni, Paolo D’Erasmo e Roberto De Angelis, con i rispettivi assessori Mori , De Angelis M. e Massi A. per Cossignano e il consiglio direttivo dell’associazione. E’ stata l’occasione per illustrare il bilancio sociale e i programmi futuri della “Croce Azzurra”. «La nostra associazione, spiega il Presidente Francesco Massi, che è nata nel 1991 ha raggiunto notevoli traguardi con i suoi 1.600 servizi percorrendo con i suoi 6 mezzi circa 100.000 km nel 2005 e si pone come obiettivo quello di offrire ai cittadini un servizio funzionale e sicuro. Aiutare nei bisogni fondamentali la cittadinanza è quello che più ci preme».
Uno ruolo importante, dunque, che la “Croce Azzurra”, recentemente ha acquisito l’ambito riconoscimento di “ENTE MORALE”, riesce a svolgere offrendo servizi di vario genere oltre alle emergenze con il 118, il trasporto programmato, la possibilità di effettuare gli l’ECG sia in sede che a domicilio, il servizio prestito di attrezzatura sanitaria e il servizio sociale. Ma le attività dell’associazione non si fermano qui: ha adottato due bambini etiopi (assieme all’AVIS e all’AIDO); opera di concerto con la Protezione Civile provinciale, con il Comune di Cossignano, svolge un costante ruolo di sensibilizzazione civile tenendo corsi nelle scuole e collaborando con altre associazioni di volontariato; mette a disposizione i propri defibrillatori durante le varie competizioni sportive.
Di fronte ad un impegno così ampio, gravose sono le spese con cui la “Croce Azzurra” deve fare i conti. «I garage appena ricavati nei locali recentemente assegnatici dall’Amministrazione comunale, precisa Francesco Massi, sono costati all’incirca 22.000 euro. Ma è stata una spessa necessaria, per rendere ancora più funzionali i nostri automezzi». Così come importanti sono i costi delle strumentazioni ultimamente acquistate, come i 10.000 euro per il defibrillatore con monitor a 12 derivazioni che funge anche da elettrocardiogramma. Inoltre, «per il futuro, prosegue sempre il Presidente, pensiamo di munirci di un mezzo per trasporto dei disabili con carrozzina, per una spesa di 22.000 euro».
Rimane l’annoso problema di reperire nuovi volontari per affrontare la sempre crescente richiesta di aiuto; è sufficiente saper portare un’autovettura per aiutare il prossimo, non chiediamo altri requisiti!!!!
Nella vita dell’Associazione un ruolo determinante lo ha la Banca di Ripatransone che mette a disposizione annualmente un contributo di circa 5.000 – 6.000 euro. Contributo importante, ma non sufficiente: per questo si pensa, ad esempio, di riproporre a fine anno l’esperienza delle “Collettive d’Arte e solidarietà”. «In questo modo, spiega Massi, grazie alla partecipazione di alcuni artisti che mettono a disposizione dell’Associazione le loro opere, riusciamo a reperire fondi utili per la nostra attività con il ricavato della vendita».
La “Croce Azzurra”, come altre associazioni di volontariato del territorio, si trova a dover fronteggiare problemi anche di più difficile soluzione. Da un po’ di tempo è in corso una diatriba con la USL di San Benedetto del Tronto per il pagamento dei servizi di trasporto programmati.
A causa di ciò già da un anno i trasporti programmati non vengono pagati, circa 35.000 euro nel caso della “Croce Azzurra” di Ripatransone – Cossignano. “Le Croci” operanti nel territorio hanno inviato una lettera al Prefetto di Ascoli Piceno al quale si chiede di accelerare i tempi di risoluzione del problema, altrimenti dal 20 aprile verranno sospesi i trasporti programmati e dall’8 maggio le chiavi dell’associazione saranno consegnate allo stesso Prefetto.
|
|
06/04/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







