Euro&Med Food 2006
| FOGGIA - Giacoboni: "C'erano proprio tutti all'incontro nazionale che la Fnaarc ha tenuto al Centro congressi, in occasione della sesta edizione di una delle più importanti fiere del sud, nel settore agro-alimentare".
C'erano proprio tutti all'incontro nazionale che la Fnaarc, il potente sindacato degli agenti di commercio ha tenuto al Centro congressi di Foggia, in occasione della sesta edizione di Euro&Med Food 2006, una delle più importanti fiere del sud, nel settore agro-alimentare. A riferirne è l’ascolano Diego Giacoboni, consigliere nazionale della Fnaarc.
“Il convegno, brillantemente organizzato dalla Fnaarc di Foggia, sul tema “Noi da sempre verso il futuro" – ha detto Giacoboni -, ha toccato tanti temi cari agli agenti e rappresentanti di commercio, moderati dal presidente Fnaarc locale Giuseppe Stefanini.
Dopo i saluti delle istituzioni locali, e del presidente della Confcommercio di Foggia, Matteo Biancofiore, già presidente dei Giovani Imprenditori Confcommercio, si sono succeduti i vari interventi, in particolare quello del presidente dell'Enasarco, l'ente previdenziale degli agenti, Donato Porreca, che ha puntualizzato i numerosi progressi che l'ente ha compiuto negli ultimi anni, dando certezze sul futuro delle pensioni dei rappresentanti, e sul rendimento del miliardario patrimonio immobiliare , al centro di polemiche negli ultimi tempi.
L'intervento del presidente nazionale della Fnaarc, Adalberto Corsi, che rappresenta ottantamila agenti, si è focalizzato sui contratti collettivi, sugli interventi fatti al governo, per migliorare la situazione degli sgravi e della tassazione, sullo star del credere, e sui grandi temi e obbiettivi raggiunti, grazie al lavoro incessante e preciso di tutti, raccogliendo applausi. Il vice-ministro del Lavoro, Alberto Brambilla, ha ripreso il tema dell'Enasarco, precisando alcune situazioni di cui il governo Berlusconi si è occupato portandole a termine. Ma l'intervento più atteso era quello del neo presidente della Confcommercio, Carlo Sangalli, eletto da pochi giorni, un intervento forte e deciso, sul nuovo modo di concepire la confederazione.
“Trasparenza e partecipazione" ha più volte gridato Sangalli al folto pubblico, gli associati devono tornare ad essere protagonisti al centro del progetto dei servizi reali che noi offriamo, e non devono essere abbandonati. Basta con le Confcommercio locali gestite da padroni, più democrazia e vera partecipazione, a tutti i livelli, ed ha strappato applausi decisi, solo così , ha detto Sangalli torneremo a crescere ed ad incidere sulle economie locali. A margine è intervenuto l'ex presidente del Consiglio, Massimo D'Alema, presente alla fiera che ha posto l'attenzione al comparto degli agenti di commercio, elemento fondamentale per l'economia del paese, ed ha assicurato nel caso di vittoria del centrosinistra, di tornare sull'argomento per capire meglio le esigenze del settore”.
“L'incontro – ha concluso Giacoboni -, che si è protratto per due giorni, ed ha visto la presenza di oltre duecento agenti, provenienti da quindici regioni, tra i quali, Mazzanti di Bologna, Franceschi, Busi e Petriello di Milano,Simoni di Rimini, Suriani di Chieti, Carlsson da Roma, Platia di Torino. Pidatella di Matera, Borsetti di Ferrara, e tanti altri Consiglieri nazionali e Presidenti provinciali, ha permesso di visitare la fiera agroalimentare dei prodotti della capitanata, ricca di prodotti leader a livello nazionale e poi di visitare il santuario di S. Pio, a S. Giovanni Rotondo, dove hanno ammirato il nuovo santuario progettato da Renzo Piano, ricco di simbologia sacra e profana, e poi alla cena di gala dove l'amicizia si è fusa al buon mangiare, la musica al buon vino, ed i ricordi ai prodotti tipici che ogni ospite ha potuto assaporare anche dopo a casa.
La tradizionale ospitalità dei pugliesi non si è fatta smentire, ancora una volta e ci dispiace per chi non c'era, come ha detto Bartolomeo, uno degli organizzatori”.
|
05/04/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati